Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] medusa. La scoperta della proteina GFP (acronimo dell'inglese Green fluorescent protein, proteina a fluorescenza verde), per la sua capacità di emettere luce verde se eccitata da una radiazione a onda lunga, isolata anch'essa da Aequorea, ha aperto ...
Leggi Tutto
Scrittore slovacco (Rabčice, Slovacchia Centrale, 1904 - Bratislava 1982). Dopo racconti dominati dalla descrizione della vita interiore dei personaggi (Výkriky bez ozveny "Grida senza eco", 1928; Z tichého [...] tra individuo e trasformazioni sociali. Al periodo della seconda guerra mondiale dedicò i romanzi Zhasnuté svetlá ("Luci spente", 1957) e Kto seje vietor ("Chi semina vento", 1964), cui seguì il libro di memorie Zelená krv ("Sangue verde", 1970). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico tedesco Claus Günther Nakszyński (Zoppot, Danzica, 1926 - Lagunitas, Calif., 1991). Attivo dapprima come attore di teatro, passò al cinema nel 1948, interpretando [...] e inconfondibile, in seguito all'incontro con il regista W. Herzog, per il quale ha interpretato ruoli di grande impegno: Aguirre der Zorn Gottes (1972); Nosferatu, Phantom der Nacht (1978); Woyzech (1978); Fitzcarraldo (1982); Cobra Verde (1987). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte, forse di origine italiana (Tabarrino, da tabarro), di un attore comico francese, autore di farse, paragonabili ai mimi di Eroda e agli odierni quadretti (o sketch) delle riviste, da lui recitate [...] italiano e francese, spiritosi e spesso con bastonatura finale. Il costume di T. è bianco: una casacca attillata e orlata di verde e rosso, senza bottoni; cappello di feltro scuro e piuma verde; T. è passato in proverbio per l'abilità trasformistica. ...
Leggi Tutto
Zatlers, Valdis. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Laureatosi nel 1979 presso l’Istituto di medicina di Riga, all’inizio degli anni Novanta ha completato la propria formazione frequentando gli atenei [...] la vicinanza alle posizioni del conservatore Partito popolare. Nel 2007 la maggioranza parlamentare l’ha indicato, e votato, come presidente della Repubblica, carica ricoperta fino al luglio 2011, quando gli è succeduto il verde A. Bērziņš. ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , dove trovò contatti professionali e opportunità per i suoi affari. J. viveva con la sua numerosa famiglia nel rione del Dragone Verde, fuori piazza del Carmine, un quartiere di artigiani e commercianti.
Come il padre, anche J. entrò a far parte di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 'archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore (Delib., XXXVII, c. 24t).
L'organica fusione di preziosi accordi di giallo dorato, verde smeraldo, rosso vivo e blu intenso con i quali è stato realizzato il disegno, fornito come già per le altre finestre ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante portoghese Marea de Lurdes. Pina Assunção (n. Lisbona 1975). Di origini capoverdiane, nel 1992 è stata voluta da Juka (cantante di São Tomé e Príncipe, esperto di musica Zouk) [...] e P. Flores hanno fatto apprezzare L. anche dalla critica. L’originale miscela di batuque e funaná (generi nati a Capo Verde) con jazz e musica brasiliana, invece, è stata la chiave del successo ottenuto con i lavori successivi (apprezzati anche a ...
Leggi Tutto
Fischer, Heinz. – Uomo politico austriaco (n. Graz 1938). Laureato in legge e scienze politiche all’univ. di Vienna (1961), nel 1971, tra le fila del Partito socialdemocratico austriaco (SPÖ), ottenne [...] 1992-2004). Eletto presidente della Repubblica nel 2004 e, riconfermato alle elezioni del 2010, ha rinunciato alla propria appartenenza politica, dichiarandosi indipendente. Nel dicembre 2016 gli è subentrato nella carica il verde A. Van der Bellen. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] conservati nell'Arch. di Stato di Firenze, nell'Arch. dell'Università di Pisa e nell'Arch. arcivescovile di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, I-VI, Firenze 1973-96, in partic. II, pp. 428-439; III, 1, pp. 560-567; IV, 3 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...