L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] conosciuta della ceramica di İ. (dal 1560 fino al 1600 ca.), include ancora colori in rilievo, anche il rosso, oltre al verde e ai blu e turchese di base. Gli ornati includono tralci di fiori o grandi tulipani che ricoprono l'intera superficie.
I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . Le strategie di sussistenza comprendevano la coltivazione di frumento, orzo e riso. Altre piante edibili erano il fagiolo nero e verde, la lenticchia, la cicerchia, i semi di lino e la frutta selvatica come giuggiole (Zizyphus jujuba) e uva spina ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] urgenti di ogni paese civile l'apertura al pubblico dei maggiori complessi monumentali, la loro sistemazione con zone di verde e ampie fasce di rispetto, la manutenzione adeguata e la sorveglianza assidua, l'installazione di cartelli esplicativi in ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di Lafoemia acuminata servivano a ottenere il giallo e il grigio, il cordoncillo (Piper lieatum) aggiunto al blu dava il verde; per ottenere l'arancio si usava la polpa dell'achiote (Bixia orellana). Il colore rosso era estratto sia dalle radici ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] attiche per l'alternanza di stele lisce e naìskoi, il coronamento di listello, frontone, decorato con anthèmia dipinti in verde e rosso su fondo blu, e per la trasposizione in pittura dei soggetti della vita familiare, come avveniva sui rilievi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] («Vacillare-Vacillation», 1994) e Ōinaru hi ni («Nel sole immenso», 1995), che hanno in comune il sottotitolo Moeagaru midori no ki («Verde albero in fiamme»), ispirato a W.B. Yeats.
Accanto a Ōe sono da ricordare: il citato K. Abe, che ha affrontato ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . È molto rovinato da un incendio che ne ha alterato le tinte, annullando l'effetto delle macchie di colore vivace fra i verdi e i bruni delle foglie: un gatto selvatico dalla schiena arcuata avanza cauto fra rocce e rami d'edera verso un uccello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dal tardo XII secolo, la riscoperta della vetrina piombifera come elemento decorativo cromatico consente la produzione di mattoni in verde e bruno. Per quel che riguarda le dimensioni dei mattoni, fino all'Alto Medioevo questi si mantengono bassi, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dell'atmosfera, le fa vibrare nel vivo sbattimento delle luci e delle ombre; ma talvolta sui fondi monocromi (giallo, verde, nero) il paesaggio, senza più atmosfera, giunge alle forme quasi astratte della composizione geometrica (v. paesaggio).
Alla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] in eventi termici violenti (roghi, incendi e trattamenti intenzionali). Molti calcedoni con fluorescenza normale nei colori del giallo, del verde o del bianco-blu virano al rosso-rosa in seguito a forte riscaldamento (oltre i 400-500 °C); feldspati ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...