TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di T. IV; la grande testa del Louvre, di ispirazione patetica e certo concepita nel II sec.; la testina in faÿence verde 19315 di Alessandria, la testa marmorea del Museo Nazionale Romano inv. 223, non possono in nessun caso essere attribuiti all ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] satiro che essa accompagna. I marmi di cui l'artista si giova sono il giallo di più gradazioni (marmor numidicum), il verde (m. pisanum), il fior di pesco (m. molossium) e il palombino (m. coraliticum).
Sempre da Pompei proviene un terzo intarsio nel ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] 'acqua corrente. Gli unici monumenti menzionati dai testi hanno carattere religioso: altari, statue, recinti sacri disseminati nel verde. Le installazioni sportive possono venir ricostruite solo con l'aiuto delle pitture vascolari: si tratta di aree ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] pietra, con un tetto piatto, molto sporgente che presenta accanto alla porta un'iscrizione bilingue, con le righe colorate alternativamente in verde e in rosso. Un'altra tomba porta una iscrizione semitica (aramaica), accanto ad una greca che ne è la ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] dell'uomo, in America Meridionale la presenza di industrie litiche risalenti almeno a 12.500 anni dal presente (Monte Verde, Cile) e i rinvenimenti nel subcontinente settentrionale di resti pre Clovis (Topper, Carolina del Sud; Cactus Hill, Virginia ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] in tutto tondo, ritti, con le zampe giunte, pronti a saltare, con stupefacente dinamismo; in questi ultimi bronzi la patina verde, rugosa, e gli occhi incrostati di turchesi ci testimoniano la loro origine: Anyang. È dunque verosimile che il tipo ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] raschiatoi su scheggia, e alcuni tipi appartenenti all'industria campignana. Abbondante l'ossidiana. Inoltre asce e accette di pietra verde, anelloni e teste di mazza forate.
Anche l'industria ossea è molto ricca, con varî tipi di punteruoli, spatole ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] in Andalusia, altre manifatture furono a Maiorca (donde l’italiano maiolica), a Paterna (presso Valenza), in Catalogna, con lustri verde e porpora simili ai colori della m. italiana del 14° secolo. Rinvenimenti ad Avignone, ad Amburgo e a Utrecht ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] alla più antica tradizione paleosarda; sede di maestri incisori che seppero determinare la produzione di scarabei in diaspro verde, sintesi di diverse esperienze culturali maturate nell'ambito del mondo fenicio d'Occidente, la città del Sinis si ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] loro collocazione risultavano protetti dalla polvere e dalla luce, dimostrano che alcune coperte oggi grigiastre erano in origine tinte in rosa, verde, giallo o blu. Il cuoio di vitello è invece di un colore bruno più o meno cupo.A partire dalla fine ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...