(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] da coloni norvegesi d’Islanda ed Erik il Rosso vi si insediò fra il 982 e il 984, battezzandola Grønland («Terra Verde»); altri insediamenti seguirono lungo la costa SO, dove l’isola risultava meglio accessibile. Verso il 1000 vi fu introdotto il ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] una di queste cimici? Il fastidioso odore vi rimarrà sulle dita per alcune ore.
Numerose specie sono colorate uniformemente di verde, giallo o bruno, per confondersi con le foglie e i tronchi. Alcune si camuffano perfettamente con la corteccia degli ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] i maschi adulti sono famosi per la capacità di erigere a semicerchio le lunghe penne della coda. Queste sono di colore verde brillante e possiedono numerose macchie a forma di occhi. La coda eretta ha un effetto intimidatorio su eventuali predatori e ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] situati agli angoli del pronoto, che emettono una luce verde, e da un organo più grande sulla superficie anteriore di undici o dodici organi fotogeni segmentali che emettono luce verde si ritrovano nelle femmine di Phengodes e Phrixothrix, il quale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] l’intensità della radiazione emessa dalla s. in 5 bande di lunghezza d’onda (ultravioletto, blu, giallo-verde, rosso, infrarosso), utilizzando appositi filtri. La differenza fra le magnitudini determinate in due diverse bande fornisce un indice ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] zone di Bosa e Silanos estrasse campioni di marmi colorati che inviò a Torino; a Bosa trovò anche del diaspro verde, e presso Alghero del calcedomio bianco), e concependo il progetto d'una descrizione globale della fauna sarda, concretatosi nei tre ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] a sputi, sugli steli delle piante. Fra questa schiuma vive la giovane sputacchina (Philaenus spumarius), un delicatissimo omottero verde pallido, la cui unica speranza di sopravvivenza è che… tutti lo scambino per uno sputo! All'interno di tale ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] vive in ambienti prativi erbosi. I ramarri o ragani (Lacerta viridis e Lacerta bilineata) sono grosse lucertole dal colore verde brillante. Nella stagione degli amori, i maschi sfoggiano una livrea azzurra sulle guance.
Le lucertole sono solitarie e ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] unicellulari. Queste ultime vivono all’interno del corpo dell’idra, cosicché questo si colora di verde.
Al momento della riproduzione sessuale, sul corpo di questi piccoli polipi compaiono sia le gonadi femminili, più grandi e poste in basso, sia ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] anno a causa dell’inquinamento, della pesca e del via vai di imbarcazioni a motore, specialmente in estate.
La tartaruga verde, Chelonia mydas, è un’altra specie che nidifica nel Mediterraneo, anche se limitatamente all’area orientale. Si tratta di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...