• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [4701]
Biografie [867]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Archeologia [256]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] presenta nel complesso, e specialmente nella sezione settentrionale, come una costa bassa, uniforme, paludosa a ridosso della quale si innalzano rilievi, più imponenti nella G. meridionale. È attraversata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI

Cloremidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti, caratteristici per avere il sangue di colore verde per la presenza di clorocruorina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

anaconda

Enciclopedia on line

Nome comune di serpenti del genere Eunectes, della famiglia Boidi. A. verde (Eunectes murinus), lungo fino a 9-10 m, abita corsi d’acqua e paludi nelle foreste e praterie tropicali dell’America Meridionale. [...] Nuotatore agilissimo, capace di restare a lungo in immersione, si ciba principalmente di uccelli e di mammiferi. Di dimensioni minori l’ a. giallo (Eunectes notaeus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anaconda (2)
Mostra Tutti

Crisopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, crepuscolari o notturni, delicati, di color verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi purpurei-iridati, luminosi nel buio. Le larve cacciano piccoli insetti. [...] Generi principali: Chrysopa (v. fig.), Notochrysa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI PLANIPENNI – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisopidi (1)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] Varia è la grandezza delle f. normali: lunghe 1 o 2 mm nei cipressi, enormi in certe Palme (fino a 6 m). Il colore verde delle f. è dovuto ai cloroplasti, ma vi sono anche f. variegate, screziate, tessellate, talora con diversi colori, o incolori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

crisòpa

Enciclopedia on line

crisòpa Insetto dell'ordine Neurotteri, chiamato anche perla, di abitudini crepuscolari o notturne, di colore verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi dorati, luminosi nel buio. Le larve sono predatori [...] di altri insetti e per questa caratteristica le c. sono impiegate nella lotta biologica. Generi principali sono Chrysopa e Notochrysa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – NEUROTTERI – INSETTI – LARVE

cantaride

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri (Lytta) della famiglia Meloidi. Lytta vesicatoria (v. fig.), di color verde metallico, lunga 15-20 mm, è comune in Europa su sambuco, acero, pioppo e altri alberi, dei quali [...] mangia le foglie. Dalle c. si ricavava la cantaridina, sostanza solida cristallina, usata in passato a scopo afrodisiaco, ma tossica (l’avvelenamento si manifesta con nausea, vomito, contrazioni tonico-cloniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: LYTTA VESICATORIA – CANTARIDINA – AFRODISIACO – COLEOTTERI – MELOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantaride (1)
Mostra Tutti

calosoma

Enciclopedia on line

Genere di Coleotteri Carabidi ad ampia geonemia. Vi appartiene Calosoma sycophanta (v. fig.), colorata in blu-verde, predatrice dei bruchi delle processionarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – CARABIDI – BRUCHI

Euglossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Imenotteri Apidi; api solitarie delle zone tropicali americane. Di grandi dimensioni e colore brillante, azzurro o verde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: API SOLITARIE – IMENOTTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali