• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [4701]
Biografie [867]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Archeologia [256]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

clorofilla

Enciclopedia on line

Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] assorbimento di fotoni da parte della clorofilla. Il suo colore verde e, quindi, la capacità di assorbire le radiazioni comprese di c. di cui una è sempre la c. a, mentre nelle piante verdi la seconda c. è di tipo b, in rapporto 1:3 rispetto alla c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANIDRIDE CARBONICA – BATTERIOCLOROFILLA – ACIDO PROPIONICO – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] Varia è la grandezza delle f. normali: lunghe 1 o 2 mm nei cipressi, enormi in certe Palme (fino a 6 m). Il colore verde delle f. è dovuto ai cloroplasti, ma vi sono anche f. variegate, screziate, tessellate, talora con diversi colori, o incolori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

cantaride

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri (Lytta) della famiglia Meloidi. Lytta vesicatoria (v. fig.), di color verde metallico, lunga 15-20 mm, è comune in Europa su sambuco, acero, pioppo e altri alberi, dei quali [...] mangia le foglie. Dalle c. si ricavava la cantaridina, sostanza solida cristallina, usata in passato a scopo afrodisiaco, ma tossica (l’avvelenamento si manifesta con nausea, vomito, contrazioni tonico-cloniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: LYTTA VESICATORIA – CANTARIDINA – AFRODISIACO – COLEOTTERI – MELOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantaride (1)
Mostra Tutti

prezzemolo

Enciclopedia on line

Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] . Dai semi o dalle radici di p. si ottiene per distillazione l’olio essenziale di p., liquido da giallastro a verde, insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi; è costituito prevalentemente da apiolo (o bianco o canfora del p.); viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PETROSELINUM HORTENSE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzemolo (1)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente piccole percentuali di composti ossigenati, solforati, azotati. È detto anche olio minerale. Si ritrova ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

eosina

Enciclopedia on line

Colorante derivato dalla fluoresceina. E. comune Il sale sodico o potassico della tetrabromofluoresceina, C20H6O5Br4K2. Si presenta come polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza [...] verde. È impiegata nell’industria per la colorazione di dolciumi, liquori, rossetti per labbra, inchiostri, lacche, coloranti per la istologia e batteriologia. L’ e. BN differisce dalla precedente in quanto contiene due gruppi nitrici al posto di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GLOBULO BIANCO – BATTERIOLOGIA – FLUORESCEINA – FLUORESCENZA – GRANULOCITO

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] Song); essa fu caratterizzata da grande varietà di forme, continua ricerca di preziose colorazioni (i celebri céladons, color della giada verde, sang-de-boeuf ecc.) e di nuovi metodi tecnici. Fra il 13° e il 15° sec. subentrò una decorazione dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

ferroammonio

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente il gruppo NH4+ (ammonio) e ferro bivalente. Il solfato di f. (o sale di Mohr), con formula (NH4)2Fe(SO4)2 • 6H2O, si presenta in cristalli verde-chiaro, solubili in acqua, [...] insolubili in alcol; è impiegato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – COMPOSTO CHIMICO – METALLURGIA – ALCOL

bicromia

Enciclopedia on line

Procedimento di stampa a colori, per sintesi sottrattiva, con due tirature soltanto. Poiché si fa a meno dei tre colori fondamentali, si opera con due colori composti, in modo da colmare parzialmente la [...] possono essere l’arancio e il verde-blu. La selezione si fa in due pose: una con filtro arancio ottenendo una lastra da stampare con inchiostro verde-blu (complementare dell’arancio), l’altra con filtro verde-blu da stampare con inchiostro arancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali