Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] e pronunciato: così Corso, G., Processo amministrativo di cognizione e tutela esecutiva, in Foro it., 1989, V, 421 ss. e Verde, G., Osservazioni sul giudizio di ottemperanza, in Riv. dir. proc., 1980, 642 ss.; v. anche Piras, A., Interesse legittimo ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] la definizione di alcuni punti solamente della controversia, sì da lasciarne impregiudicati gli altri (Liebman, E.T., Manuale, cit., 373; Verde, G., Diritto processuale civile, 2, IV ed., Bologna, 2015, 114; Cass., 14.4.1995, n. 4275; Cass., 9.4.1993 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] , in Riv. dir. proc., 1976, 260; Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, II, XXV ed., Torino, 2016, 100; Verde, G., Diritto processuale civile, II, IV ed., Bologna, 2015, 145; Califano, G., L’impugnazione della sentenza non definitiva ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] “zoccolo duro” di norme imperative dello Stato in cui viene resa la prestazione (Commissione Europea, Libro Verde sulla trasformazione in strumento comunitario della convenzione di Roma del 1890 applicabile alle obbligazioni contrattuali e sul ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] Longo, E., La mutazione del potere di direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nella prassi più recente, in Pajno, S.-Verde, G., Studi sulle fonti del diritto, I, Milano, 2010, 304), le Linee guida in materia di Controlli di Regioni ed ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] penale dei beni giuridici comunitari, a cura di G. Grasso e R. Sicurella, Milano, 2003.
3 Cfr. il Libro verde elaborato l’11 dicembre 2001 dalla Commissione europea, sulla tutela penale degli interessi finanziari comunitari e sulla creazione di una ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici(1434-1494), Firenze 1971, pp. 38, 110 n. 13, 115 nn. 35 e 41; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, p. 271; D. Kent, The rise of the Medici, Oxford 1978, ad Ind.; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] , p. 56; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato, Firenze 1968, pp. 143, 158, 167, 189, 232, 436 s.; A. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, pp. 354, 358, 361, 365, 368, 371, 374, 377, 381; II, pp. 306-309; III ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] in termini di possibilità occupazionali. A tale riguardo è opportuno considerare la forte crescita dell’‘industria verde’, costituita dalle aziende che producono tecnologie, beni e servizi in campo ambientale (ecoimprese). Le principali attività ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] metallo, mediante un modello avente la f. del getto che si vuole ottenere. La formatura più economica è quella cosiddetta a verde, eseguita con terra umida, la quale, dopo che le pareti sono state spalmate con polveri di grafite, non viene essiccata ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...