Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] et Jim (1962; Jules e Jim), L'histoire d'Adèle H. (1975; Adele H., una storia d'amore) e La chambre verte (1978; La camera verde), e come Alain Resnais, per il quale ha scritto tra l'altro Mon oncle d'Amérique (1980), vincitore nel 1981 del David di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] al servizio del principe Enrico il Navigatore. Da allora il suo nome viene collegato alla scoperta delle isole del Capo Verde, che nella cartografia del quattro-cinquecento sono spesso denominate "Isole di Antonio".
In realtà, se prestiamo fede a una ...
Leggi Tutto
Isoardi, Elisa. – Conduttrice televisiva italiana (n. Cuneo 1982). Vincitrice del titolo di Miss Cinema al concorso di Miss Italia 2000, nello stesso anno si è diplomata in Teatro drammatico presso la [...] 2008 al 2010 ha sostituito A. Clerici a La prova del cuoco e dal 2010 al 2011 ha condotto il programma domenicale Linea verde. Dal 2011 al 2014 ha condotto Unomattina, dallo stesso anno al 2016 A conti fatti, dal 2016 al 2017Tempo e denaro, dal 2017 ...
Leggi Tutto
Indriðason, Arnaldur. – Scrittore islandese (n. Reykjavík 1961). Tra i giallisti contemporanei europei di maggior fama, dotato di una scrittura scarna e di grandi capacità di ricostruire ampi scenari storici [...] tra i numerosi altri: Mýrin (2000; trad. it. Sotto la città, 2005), Grafarþögn (2001; trad. it. La signora in verde, 2006); Röddin (2002; trad. it. La voce, 2008); Kleifarvatn (2004; trad. it. Un corpo nel lago, 2009); Vetrarborgin (2005; trad ...
Leggi Tutto
Pittore francese (n. Rodez, Aveyron, 1919 - Rodez 2022). Si formò da autodidatta nella propria città natale studiando le vestigia dell'arte preistorica e romana: nel 1946 si stabilì a Parigi. Dopo una [...] di violenti segni scuri su fondi grigi o chiari, a volte ravvivati da un tocco stridente di rosso, di blu o di verde. Autore di incisioni e di disegni per scene e costumi teatrali, ha realizzato inoltre i cartoni per le vetrate dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] .; M. Salmi, Aggiunte al Tre e Quattrocento fiorentino, ibid., XVI (1934), pp. 180-186; G. Pudelko, The minor masters of the Chiostro Verde, in The Art Bulletin, XVII (1935), pp. 71-76; U. Middeldorf, A new scuipture by Dello D. in London, in The Art ...
Leggi Tutto
Frittella, Marco. – Giornalista italiano (n. Orte 1958). Commentatore politico dal 1987, dopo essere stato caposervizio politico del GR2, nel 1993 è stato chiamato al TG1 dove è stato giornalista parlamentare, [...] . Dal 2022 è direttore editoriale di Rai Libri. Ha scritto i libri: Italia green. La mappa delle eccellenze italiane nell'economia verde (2020) e L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. Montbéliard 1959). Di origini ungheresi, si è trasferito negli Stati Uniti ancora bambino; giovanissimo, si è avvicinato al cinema [...] per la migliore sceneggiatura non originale e per il miglior film. Dopo la consacrazione con The green mile (1999, Il miglio verde; candidato a Oscar e Golden Globe), è tornato a far parlare di sé con The mist (2007, La nebbia, terzo adattamento ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] 1964 e nel 1969 fu privato per dieci anni dei diritti civili. Illuminanti in tal senso sono i numerosi reportage: Esqueleto na lagoa verde (1953), resoconto di un viaggio nel Nord del paese; Os industriais da sêca (1959); Tempo de Arraes (1964), dal ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Radomsko 1921 - Breslavia 2014). Seppe esprimere, nelle liriche raccolte in Niepokój ("Inquietudine", 1947) e Czerwona rękawiczka ("Il guanto rosso", 1948), la tragedia degli anni dell'occupazione [...] e aperto al linguaggio colloquiale (Rozmowa z księciem "Colloquio con il principe", 1960; Zielona róża "La rosa verde", 1961; Twarz "Il volto", 1964; Regio, 1969; Duszyczka "Animula", 1977). Alla produzione poetica ha affiancato opere teatrali ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...