FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a Filadelfia (1887); ad Antonio Meucci a Staten Island, New York (1923); a Traiano e Decebalo a Cluj, Romania (1927); ai ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 37), di Golosov (sede della Pravda, 1929-34); M. Ginzburg elabora il piano di ricostruzione socialista di Mosca Città verde (1930). Intensi sono anche i rapporti con gli architetti d’avanguardia europei, da Le Corbusier (Centrosojuz, poi Palazzo dell ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il partito del presidente ha perso la maggioranza alla Camera, mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il Partito verde e il Partito del lavoro. Nel maggio 2024 è stata eletta alla presidenza del Paese C. Sheinbaum, esponente della ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ottenuto oltre il 35% dei consensi contro il 21% aggiudicatosi dal verde A. van der Bellen. A seguito della sconfitta elettorale - e Hofer è crollata al 17,3% delle preferenze e per i verdi si è registrato un vistoso aumento dei consensi (12,4%, + ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] un duplice plebiscito per l'unità e per la coalizione di Bonn, con un ulteriore calo del PDS e il mancato rientro dei Verdi occidentali nel Bundestag (v. tab. 4). Il 20 giugno 1991, dopo accesa controversia, Berlino fu scelta quale sede del governo e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] su suolo australiano: la terra arida, il paesaggio assolato, le enormi estensioni difficilmente dominabili, ben diverse dalla verde e familiare campagna inglese, provocavano un senso di nostalgia e malinconia; il contrasto tra i relativamente pochi ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] del 1973). La produzione di energia elettrica e con centrali nucleari ha fatto progressi ma, sotto la pressione dei ''verdi'', il governo ha dovuto impegnarsi a rinunciare entro il 2010 allo sfruttamento del nucleare, che comunque copre ancora (1992 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] concepiti come un oggetto plastico nel paesaggio urbano, hanno una forte relazione dialettica con la vicina Plaza de Toros e la verde montagna sulla quale giace la città. Gli edifici sono costruiti in mattoni a vista e hanno la forma di un complesso ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e anacronistica, non ha sempre tutelato gli interessi pubblici (le periferie sono spesso prive di servizi e di verde, e ampie zone di territorio rurale sono state rese edificabili in maniera irrazionale dalla cosiddetta "Norma dell'accorpamento ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] la Confraternita degli Schleswigfahrer. Ai piedi del santo, in trono al centro del dipinto, è inginocchiato un donatore in abito verde, recante un cartiglio con l'iscrizione "Sancte Nicolae ora pro me"; sulla sinistra è un gruppo di quattro chierici ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...