Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nei differenti settori: l'abitato, i porti, i santuari, le necropoli, ai quali bisogna aggiungere la zona verde chiamata Megara. Questa occupazione si può ricostruire sulla base dei testi antichi avvalorati da numerose testimonianze archeologiche. Si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ).
Dinanzi alla Porta Aurea l'antemurale ha un Propileo con vòlta a botte, con facciata decorata da due colonne di marmo verde agli stipiti dell'arco; i muri laterali sono scompartiti da colonnine e lesene ed erano decorati da dodici rilievi di varia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] quello che riproduce una processione di guardie reali rese secondo una policromia che privilegia il giallo dei vestiti, il verde dei drappi finemente rappresentati, il marrone della faretra posta sulle spalle di coloro che incedono, il bluastro delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (tesori di Cipro occultati per la minaccia araba): oltre ad annoverare un ampio numero di leghe (oro rosa, verde e giallo), l'oreficeria bizantina eredita la tradizione decorativa e tecnica dei Romani, affinata e dotata di simboli cristiani ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] bianco. Prodotti vegetali quali il chayote (Sechium), fagioli verdi, verdure crude o cotte, passati di fagioli neri, fiori un posto particolare accanto a piatti di rane al peperoncino verde, axolotl al peperoncino giallo, pesci o gamberi al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] stata possibile la datazione, detta "datazione diretta", di manufatti preistorici e storici. Nell'Ottocento una particolare colorazione verde-giallastra fluorescente del vetro veniva ottenuta drogandolo con sali di uranio: in questo caso il numero di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'umidità influiscono sul manto vegetale di un terreno, determinandone la maggiore o minore crescita, la diversa intensità di verde e di concentrazione delle piante. Avremo in genere tracce chiare per strutture sepolte, scure per elementi archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fu l'allevamento di cavalli, favorito dalle praterie (onde poi gli Arabi chiameranno la Cirenaica Gebel el-Akhdar cioè la Montagna Verde), che permise a C., unica fra le città greche, di disporre di carri di guerra in unità tattiche e che le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] al rosso e i marroni erano a base di ocre; il nero era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde era di due tipi: polvere di malachite o fritta. La tecnica utilizzata era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] rapida, forme semplificate, profilate da un forte segno, impiego di una ristretta gamma di tinte (minio, arancio, blu, verde e bianco, specialmente per filettature di capigliature e vesti). Inseribile in questa fase è un gruppo di codici - bibbie ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...