MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] history in honor of John Tracy Ellis, a cura di N.H. Minnich et al., Wilmington, DE, 1985, pp. 520-565; A. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503: ricerche e documenti, IV, 3, Firenze 1985, pp. 1363-1366; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] (1900), pp. 165 ss.; Benoît XII, Lettres communes analysées, a cura di F. M. Vidal, I, Paris 1903, n. 936; Il "Libro verde" della chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 5762, 65, 93-99; Suppliques de Clément VI(1342-1352), a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] di N. Machiavelli, I, Roma-Torino 1883, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1954, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti, III, 2, Pistoia 1977, p. 923; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] ., 84 s., 88, passim (con ulteriore bibliografia); F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 382, 480; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, pp. 66, 110 fig. 100. ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] sollevatione di Napoli dell’anno 1647, a cura di A.M. Giraldi - M. Raffaeli, Milano 1994, ad ind.; C. Tutini - M. Verde, Racconto della sollevatione di Napoli accaduta nell’anno MDCXLVII, a cura di P. Messina, Roma 1997, ad ind.; G. Galasso, Storia ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] ., Un notaio fiorentino del 500: ser L. V., in Il notariato nella civiltà toscana, Roma 1985, pp. 391-418; A.F. Verde, Questioni savonaroliane aperte. A proposito della pubblicazione de “Le Giornate” di L. V., in Memorie domenicane, n.s., XVIII (1987 ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] , XXXVI (1934), p. 280; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1956, p. 376; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II, Pistoia 1977, pp. 46 s.; III, pp. 83 s.; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] Padova fra VI e XII secolo, Roma 1997, pp. 316-330; G. Rippe, Padoue et son contado (Xe-XIIIe siècle): société et pouvoirs, Roma 2003, pp. 105-110; Il Catastico Verde del monastero di S. Giustina di Padova, a cura di L. Casazza, Roma 2008, ad vocem. ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] da mensole, un parapetto ripartito in sei specchiature decorate con putti reggistemma e un pilastro centrale in marmo verde parzialmente incassato nello spigolo esterno della facciata. Seguendo le linee di un nuovo progetto, i lavori procedettero ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] – attestate da alcune testimonianze di conoscenti, che hanno rievocato la sua abitudine di andare in ufficio con un fazzoletto verde nel taschino per mostrare la sua sintonia con il Carroccio. L’interesse per la cosa pubblica si era però acuito ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...