STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] citati si segnalano: Superga, Torino 1850; Torino e i suoi dintorni, Torino 1852 (con D. Mondo); Il Conte Verde (Amedeo VI). Ricordi storici, Torino 1853; Dizionario corografico del Veneto, Milano 1854; Dizionario corografico degli Stati Sardi di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S.Angelo, Roma 1973, pp. 72-75, 155; A. Verde, Lo studio fiorentino, II-V, Firenze-Pistoia 1973-1985, ad indices; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone 10, 1514-1516 ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] intercondominiale di via Azolino Hazon, impegnati in attività di recupero del tessuto urbano e di ricerca di spazi per il verde pubblico e per le scuole. Il 19 luglio il parroco, ricordando l’anniversario della morte dei giudici Paolo Borsellino e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] francesi in Italia, 1792-1798, Napoli 2002, pp. 177-246; S. Corazza, L’affaire Z. - De Rolandis, in Sarastro e il serpente verde. Sogni e bisogni di una massoneria ritrovata, a cura di G. Greco - D. Monda, Bologna 2003, pp. 289-308; M.A. Terzoli ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] , cultura, attualità, dicembre 1968 - gennaio 1969, pp. 7-9; L. Scrivo, I cicli evolutivi di A. M., in Il Picchio verde, 2 maggio 1972; A. Jacona De Caridi, Il neofuturismo o futurismo della seconda fase: A. M., in Brutium, luglio - settembre 1983 ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] . S, in Frigidaire, III (1983), 28, pp. 72-75; V. Fazio, F. S. (1819-1892), in A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, pp. 123-126; I disegni della Calcografia 1785-1910, a cura di M. Miraglia, II, Roma 1995, pp. 477-488; Il ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] 1778; Riflessionipolitiche, ibid. 1779; Illustrazione di un diploma del conte Oderisio, dato alla badia diS. Giovanni in Verde, ibid. 1780; Memoriaiulle regie strade da costruirsi o restituirsi perle province di Principato Ultra, Capitanata, Terra di ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] e l’altra. Materiali sul cinema muto italiano (1907-1920), a cura di L. Micciché, Venezia 1980, ad ind.; Bianconero rosso e verde. Immagini del cinema italiano (1910-1980) (catal.), a cura di D. Turconi - A. Sacchi, Firenze 1983, ad ind.; M. Cardillo ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] . Per la formazione lucchese, La “Cronaca” del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A.F. Verde - D. Corsi, in Memoriedomenicane, XXI (1990), pp. 551-561. Descrizioni del martirio sono state stampate già negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di Staffarda fino al 1313, a cura di F. Gabotto, G. Roberti, D. Chiattone, II, Pinerolo 1902, pp. 239-241, doc. 4; Il Libro verde della chiesa d’Asti, a cura di G. Assandria, II, Pinerolo 1907, p. 67 s., doc. 212; Le carte della prevostura d’Oulx ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...