• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [622]
Arti visive [244]
Storia [150]
Letteratura [66]
Religioni [50]
Musica [28]
Diritto [19]
Teatro [18]
Diritto civile [16]
Economia [13]

BONIN LONGARE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] 1914-1918, I, ibid. 1954; s. 6, 1918-1922, I, ibid. 1956; s. 7, 1922-1935, ibid. 19-53, ad Indices; Libro verde sui negoziati diretti fra il Governo italiano e il Governo jugoslavo per la pace adriatica [presentato da Sforza alla Camera il 20 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GIACOMO DE MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIN LONGARE, Lelio (2)
Mostra Tutti

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] 12v-14r; ibid., Consigli e riformanze, 23, cc. 49v, 83r, 145r, 153r, 180v, 183r, 198v, 277v; Perugia, Arch. capitolare, Libro Verde, cc. 48v-50r; Ibid., Arch. del Nobile Collegio della mercanzia di Perugia, Statuti e Matricole, 2, c. 31r; Croniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] rosa dei venti, 1957; Taccuino del folklore, 1957; Vita musicale del popolo italiano, 1959; Dal Gennargentu al Limbara, 1959; Fronda verde, 1959; Aria di casa nostra, 1960; Voci vive, 1960; Paese che vai …, 1960; Sardegna, dolce madre taciturna, 1961 ... Leggi Tutto

SAVOIA ACAIA, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Giacomo Paolo Buffo di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp. 121-211; F. Gabotto, L’età del Conte verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXXIV (1895), pp. 113-364; Id., Storia ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI VISCONTI – FILIPPO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Giacomo di (2)
Mostra Tutti

FENAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI, Luigi Mario Motto Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] i campi nei quali aveva operato. Oltre a quelle ricordate, le opere più significative sono le seguenti: L'ontano minore od ontano verde, in L'Alpe, XX (1933), pp. 228-230; I pini della Sezione Cembra, ibid., XXI (1934), pp. 338-341; Il castagno, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ASSESTAMENTO FORESTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

SILVESTRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Francesco Giorgio Caravale – Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] 495, 500, 610; Id., I domenicani e l’università di Bologna, Bologna 1988, pp. 356, 361, 370 s.; A. Verde, Note sul movimento savonaroliano, III, Delibere estratte dai registri dei generali dell’Ordine relative al movimento savonaroliano, in Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SUMMA CONTRA GENTILES – FRANCESCO, SILVESTRI – GIROLAMO SAVONAROLA – VESCOVO SUFFRAGANEO

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] di sodio, utilizzato dai saponifici, per reazione tra bauxite, nitro del Cile e carbone di legna; estrasse la caffeina dal tè verde; si occupò di fertilizzanti e di ausiliari per l'industria tessile. Nel 1942 gli fu affidata la cattedra di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Giovanni dell'Aquila, ibid., pp. 167, 169; L. Rossetti, Bibliografia dell'università di Padova, ibid., pp. 182, 292, 304; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II,Firenze 1973, pp. 302 s.; D. De Bellis, La vita e l'ambiente di Niccolò Leonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di Aldo A. Settia Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] di G. Bonazzi, pp. 119 s.; G. Barelli, Il "Liber instrumentorum" del Comune di Mondovì, Pinerolo 1904, doc. 59; Il "Libro verde" della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 57-60; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRELLA, Gaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRELLA, Gaspar Jon Arrizabalaga – Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella. Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] 1784, pp. 236-280; L. Gualino, L’infezione celtica, in Id., Storia medica dei romani pontefici, Torino 1934, pp. 257-331; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, p. 129, IV, 1, Firenze 1985, p. 139; P ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNA D’ARAGONA – GIOVANNI GOZZADINI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 93
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali