MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] rialzati gli argini del fiume Adda, come consigliato dal M., e si temeva perciò che il padiglione, luogo di riposo nel verde circostante il palazzo, avrebbe potuto essere travolto da una eventuale piena.
Di nuovo attivo per il duomo di Milano, il M ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Amleto; La leggenda di Ognuno; Spettri; Il dilemma del dottore di G.B. Shaw; Tutto il male vien di lì; Il pappagallo verde di A. Schnitzler, opere già nel repertorio tedesco del M., in parte nuove per l’Italia. La tournée, che suscitò l’unanime ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] X (1919), 1-2, pp. 3-7; M. Cecchi - E. Coturri, Pescia ed il suo territorio..., Pistoia 1961, ad ind.; A.F. Verde, Lo studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, II, Docenti - Dottorati, Firenze 1973, pp. 22 s.; S. Caroti, La biblioteca di un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Banti, Bassani, Calvino, Cassola - La casa di via Valadier -, Dessì, Carlo Levi, Silone, Pratolini, Soldati - La giacca verde -, Petroni - La casa si muove -, Moravia - BeatriceCenci -, una commedia di Brancati, poesie di Saba e Montale; in francese ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] i fiori, le farfalle e gli animali schizzati rapidamente; Francesco Ampugnani con i suoi decori dalle delicate sfumature di azzurro, verde e giallo; Gian Tommaso Torteroli, detto il "Sordo". Un posto di rilievo spetta a quel vivace disegnatore che fu ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] gli anni 1886-1919. Il tema maggiormente trattato è il Sole: occultazioni, cromosfera, macchie, raggio verde, eclissi, protuberanze, magnetismo, spettroscopia. Curioso lo studio del 1889 sulla dimostrazione della sfericità della Terra studiando ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] Copenaghen, l'attuale ministero della Difesa, dipinse intorno al 1750 alcune vedute prospettiche veneziane, usando tonalità calde sul verde e sul marrone. Da alcuni granuli trovati nel colore e da altre tracce si è pensato che fossero originariamente ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] Milano, la M. presentò Festival.
Spettacolo d’eccezione sulla carta, con autori quali Age (Agenore Incrocci), F. Scarpelli, D. Verde, Marchesi, presenze già affermate o di grande potenzialità nel cast, come il quartetto di comici R. Pisu, E. Pandolfi ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] 145-197; D. Decia - R. Delfiol, I Giunti tipografi editori di Firenze, I, Firenze 1976, schede nn. 6 e 101; A. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Firenze 1977, pp. 184 s.; Marsilio Ficino e il ritorno di Platone (catal ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] " stilisticamente, alla luce di molte varianti, i suoi racconti marini che uscirono (con l'aggiunta del nuovo Il raggio verde e la soppressione dell'Arco di sabbia) nel volume intitolato Il gabbiano azzurro (Torino 1967) vincendo il premio Viareggio ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...