MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] l’istoria e l’arte esistenti nella provincia dell’Umbria, Perugia 1872, pp. 353 s.; D. Becchelloni, A proposito dell’Umbria verde. Opere del M., in La Nuova Umbria, IX (1887), pp. 24-26; A. Rossi, Prospetto cronologico della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] d’arte di Roma, con dipinti raffiguranti nature morte, paesaggi, ritratti e autoritratti, ma anche nudi immersi nel verde, proiettati in una dimensione quasi edenica, scene dalle cromie intense e pervase da una nuova vitalità pittorica.
Nel 1941 ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] giocano con le colombe), provenienti dal palazzo dei duchi di Cesarò al Cassaro, poi trasferiti nella sala rossa e nella sala verde del palazzo Comitini a Palermo (Accascina). All'I. sono stati attribuiti tre paesaggi e due ritratti (del duca e della ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] (una trentina) ch’egli compose su commissione per collettanee encomiastiche o celebrative (come Il lauro secco e Il lauro verde in onore di Laura Peperara, Ferrara 1582-1583; la Corona di 12 sonetti per Bianca Capello granduchessa di Toscana ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] 283); nel 1923 completò la paterna Nèmesi (tre atti, Alfredo Napolitano), riproposta modificata nel 1925 col titolo Lo shimmy verde; nel 1928 scrisse insieme a Tagliaferri la musica di Mugika (tre atti, Napolitano).
Tornando alla canzone, dalla fine ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] che Monticelli diede al movimento cooperativo e all’Istituto internazionale di agricoltura attraverso il periodico La rivista verde. Il legame con il deputato veneziano si consolidò negli anni successivi e probabilmente gli valse l’assunzione ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] sul settimanale umoristico Numero: Ballata, Le malinconie e il lamento del povero bigliardo che non vuole più essere verde, Laude dei pacifici lapponi e dell’olio di merluzzo, Poesia nostalgica delle locomotive che vogliono andare al pascolo ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] camerale in qualità di "commissario per le passonate" di Fiumicino (Ibid., Computisteria generale, Giustificazioni del Libro Mastro, serie verde, voll. 932, n. 1393; 933, n. 2326), e che tra i molti pretendenti egli fosse quello ritenuto più ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] L. Sabatelli"); progettò inoltre varie scuderie e quartieri per abitazione, la galleria destinata alla conservazione di due tazze preziose - una di verde e l'altra di rosso antico - e di altri oggetti d'arte, la galleria dei paggi, la sala militare e ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] far dilatare la città oltre ogni confine e oltre ogni regola e a mantenere sempre un’alta quota di verde pubblico. Scarsa attenzione, invece, venne prestata all’edificazione illegale, abusiva, non sempre costruita per necessità. Alcuni progetti, come ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...