• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4701 risultati
Tutti i risultati [4701]
Biografie [867]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Archeologia [256]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

amesite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde mela, con lucentezza madreperlacea che trae il nome da quello dell’americano J. Ames, proprietario di miniere. Già considerato come appartenente al gruppo delle cloriti, è invece [...] una specie distinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLORITI

acquamarina

Enciclopedia on line

Pietra preziosa, varietà verde azzurrina del minerale berillo. Principali paesi produttori sono il Brasile e il Madagascar. Lo stesso nome viene adoperato per varietà ugualmente colorate di corindone, [...] di zircone e di topazio ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – CORINDONE – ZIRCONE – BERILLO – TOPAZIO

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] appena sensibile in sezione sottile. È frequente come elemento di cloritoscisti. In bei gruppi cristallizzati nelle litoclasi di rocce verdi metamorfiche, assieme a granato e diopside oppure a titanite, apatite, ecc., si trova in Val d'Ala e in ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

saffirina

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, trasparente; è silicato di magnesio e alluminio, (Mg, Al)8O2(Al,Si)6O18, contenente talvolta quantità apprezzabili di boro e di ferro trivalente, [...] monoclino, appartenente al gruppo dei Pirossenoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – BORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saffirina (1)
Mostra Tutti

pirocroite

Enciclopedia on line

Minerale, da incolore a verde pallido se fresco, e bruno-nero dopo esposizione all’aria; è idrossido di manganese, Mn(OH)2, trigonale. Originario di Persberg (Svezia), si trova per es. anche in Svizzera [...] e negli USA, con altri minerali di manganese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SVIZZERA – MN

melanterite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde, con lucentezza vitrea, solfato di ferro eptaidrato, FeSO4•7H2O, monoclino. Si origina per alterazione della pirite e della marcasite. Si presenta in cristalli fibrosi o, più [...] spesso, in masse stalattitiche, concrezionate, talora polverulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MARCASITE – PIRITE

diallagio

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde grigio o bruno, silicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro, appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini. In Italia, è frequente nell’Appennino Emiliano, Ligure e Toscano. Diallagite [...] Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, composta essenzialmente di d. (89%) con esigua quantità di plagioclasio labradoritico, titanomagnetite, iperstene e apatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – IPERSTENE – MAGNESIO – APATITE – ITALIA

caledonite

Enciclopedia on line

Minerale di colore verde azzur­rognolo, costituito da solfato-­carbonato basico di piombo e rame, Cu2Pb5(SO4)3(CO3)(OH)6, rombico. Si presenta in cristalli allungati, spesso raggruppati. Si trova, in piccole [...] masse compatte, in Sardegna (Malacalzetta, San Giovanni, Argentiera della Nurra), in Transilvania, Scozia, California, Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TRANSILVANIA – CALIFORNIA – SARDEGNA – SCOZIA – PIOMBO

volvox

Enciclopedia on line

Alga verde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una [...] massa gelatinosa. Alcuni individui, poco più grandi degli altri, hanno funzione riproduttiva, gli altri svolgono attività fotosintetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ALGA VERDE

calcofillite

Enciclopedia on line

Minerale vitreo di color verde, solfato-arseniato basico idrato di rame e alluminio, trigonale. Si trova in cristalli tabulari o, più spesso, in masserelle compatte nella zona d’alterazione di minerali [...] di rame: in Germania (Erzgebirge), Ungheria, Austria, Francia, Russia (Urali), Inghilterra (Cornovaglia), Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INGHILTERRA – ALLUMINIO – UNGHERIA – GERMANIA – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 471
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali