• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4701 risultati
Tutti i risultati [4701]
Biografie [867]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Archeologia [256]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

Croce verde

Enciclopedia on line

Organizzazione di volontari per mutuo soccorso d’urgenza a feriti e malati, sorta in origine a Firenze, quale derivazione laica della Compagnia della Misericordia, poi diffusasi in tutta Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: FIRENZE – ITALIA

Villa Verde

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Oristano (7,3 km2 con 353 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ORISTANO

CALCIO - Capo Verde

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Capo Verde FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Cabo-Verdiana de Futebol Anno di fondazione: 1982 Anno di affiliazione FIFA: 1986 NAZIONALE Colori: verde Prima partita: 7 gennaio 1979, [...] Coppa Amilcar Cabral, Guinea Bissau-Capo Verde, 3-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 89 società, 154 squadre Giocatori tesserati: 6350 uomini Arbitri: 191 uomini, 2 donne Stadi principali: Estádio da Varzea, Praia (8000 spettatori) Campionati nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

La casa verde

Enciclopedia on line

Romanzo (1966) dello scrittore peruviano M. Vargas Llosa. Ambientato nella cittadina peruviana di Piura, deriva il titolo dal nome di un bordello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PIURA

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] e varie volte e per più anni di seguito si ebbero siccità disastrose. Fauna. - La fauna delle Isole del Capo Verde presenta in parte caratteri mediterranei e in parte caratteri etiopici. I caratteri etiopici più appariscenti sono dati dagli uccelli e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367) La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] paesi allora governati da uno stesso partito unico, il PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde). Il 20 gennaio 1981 i dirigenti capoverdiani reagirono agli eventi guineani dando vita al PAICV (Partido Africano da Independência ... Leggi Tutto
TAGS: SAMORA MACHEL – GUINEA-BISSAU – ARCIPELAGO – PORTOGALLO – NIGERIA

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] e dell'economia, assecondata, dalla fine degli anni Ottanta, dal partito unico Partido Africano da Independência do Cabo Verde (PAICV), la repubblica di C. V. adottò ufficialmente il multipartitismo con un emendamento alla Costituzione approvato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Capo Verde, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Capo Verde, Repubblica di Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] amministrativa, i capoverdiani vi crearono (1956) i primi gruppi indipendentisti, poi unitisi nel Partido africano da independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), fondato da A. Cabral (➔), divenuto poi PAICV (Partido africano da indipendência de Cabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Verde, José Joaquim Cesário

Enciclopedia on line

Verde, José Joaquim Cesário Poeta portoghese (Lisbona 1855 - ivi 1886). La sua produzione lirica, poco apprezzata dai contemporanei e riunita dopo la morte nel Livro de Cesário Verde (1887 in ed. fuori commercio; 1901), è stata rivalutata [...] dalla critica letteraria come anticipatrice del modernismo portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Pistacchio Verde di Bronte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pistacchio Verde di Bronte DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco in guscio, sgusciato o pelato della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (anche Bianca o Nostrale), prodotto nei [...] regione Sicilia. Il prodotto non viene sottoposto né a tostatura, né a salatura e si caratterizza per colore verde uniforme, spiccata aromaticità e numerose proprietà nutrizionali: è ricco di vitamina A, ferro, fosforo e grassi monoinsaturi. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PISTACIA VERA – BIANCAVILLA – AROMATICITÀ – VITAMINA A
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 471
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali