• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4701 risultati
Tutti i risultati [4701]
Biografie [867]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Archeologia [256]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

Nhamadjo, Manuel Serifo

Enciclopedia on line

Nhamadjo, Manuel Serifo Uomo politico della Guinea Bissau (Bissau 1958 - Lisbona 2020). Dissidente del Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), ha concorso alle elezioni presidenziali del suo Paese nel [...] 2012, arrivando terzo e ottenendo il 15,75% delle preferenze. Vicepresidente del Parlamento dopo il golpe dell’aprile 2012, dal maggio dello stesso anno ha assunto l’incarico di presidente ad interim del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINEA BISSAU

deuteranopia

Enciclopedia on line

Anomalia della visione cromatica, caso particolare di dicromatismo; il soggetto che ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

seguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguire (seguere) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] contestualmente, " sarà attribuita dalla voce comune " ai Bianchi (Scartazzini-Vandelli, a Pd XVII 52); [l'affronto] de la gente verde [cioè della " gentile " donna " di aspetto vivace ": cfr. Contini] / parmi che la tua caccia [non] seguer de', Rime ... Leggi Tutto

CALCIO - Turkmenistan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Turkmenistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Turkmenistan Football Federation Anno di fondazione: 1992 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: 1° giugno [...] 1992, Kazakistan-Turkmenistan, 1-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 12 società, 95 squadre Giocatori tesserati: 870 Arbitri: 50 Stadi principali: Kopet-Daq, Ashkhabad (55.000 spettatori) Campionati nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Guyana

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Guyana FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Guyana Football Association Anno di fondazione: 1902 Anno di affiliazione FIFA: 1968 NAZIONALE Colori: verde-giallo Prima partita: 4 aprile 1976, [...] qualificazione Campionato del Mondo, Guyana-Suriname, 2-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 30 squadre, 100 società Giocatori tesserati: 1500 uomini, 90 donne Arbitri: 4 uomini, 2 donne Stadi principali: Bourda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Grenada

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Grenada FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Grenada Football Association Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1976 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima partita: 30 marzo [...] 1980, qualificazione Campionati del Mondo, Guyana-Grenada, 5-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 30 società, 50 squadre Giocatori tesserati: 524 uomini Arbitri: 35 uomini Stadi principali: National Stadium, Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Dominica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Dominica FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Dominica Football Association Anno di fondazione: 1970 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde- giallo Prima partita: Saint Lucia, [...] 22 aprile 1992, qualificazione Coppa dei Caraibi, Dominica-Guadalupe, 0-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 15 società, 19 squadre Giocatori tesserati: 463 uomini, 30 donne Arbitri: 35 Stadi principali: Windsor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

dicromatopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, menomazione del senso cromatico caratterizzata dalla compromessa o mancante percezione di uno dei tre colori fondamentali (rosso, blu, verde). La condizione fisiologica, invece, è detta [...] tricromatopsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

CALCIO - Tagikistan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Tagikistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Tagikistan Football Federation Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: 17 giugno [...] 1992, Tagikistan-Uzbekistan, 2-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 125 società, 200 squadre Giocatori tesserati: 750 Arbitri: 45 Stadi principali: Pamir, Dushanbe (10.000 spettatori) Campionati nazionali vinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] ’idrofobia e nella tosse canina. L. geografico Nome comune di Rhizocarpon geographicum, l. che forma croste areolate di un giallo-verde o giallo limone, aderenti al substrato per mezzo di uno strato inferiore nero, visibile al margine e tra le areole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 471
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali