• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4701 risultati
Tutti i risultati [4701]
Biografie [867]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Archeologia [256]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

avventurina

Enciclopedia on line

(o venturina) Varietà di quarzo, detto anche quarzo avventurinato, che presenta un luccichio di vario colore: bianco, azzurro, verde e, soprattutto, rosso-bruno, dovuto a inclusioni lamellari e minutissime [...] di mica, o di ossido ferrico o di anfibolo actinoto, disposte irregolarmente. Lo stesso termine si usa per indicare una varietà di feldspato oligoclasio, chiamato anche feldspato avventurinato o a. orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FELDSPATO – ANFIBOLO – EMATITE – QUARZO

RIZOCLADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOCLADIO (dal gr. ῥίζα "radice" e κλάδος "ramo") Carlo Avetta Nome che si dà alla radice aerea appiattita, verde, talora persino dorsoventrale, che compie le funzioni di foglia, alla quale quindi è [...] analoga. Sono fornite di rizocladî le Podostemonacee, piante tropicali che vivono lungo i corsi d'acqua ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gian Maria Varanini Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] decennio del sec. XIII; secondo una delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza di Corrado d'Antiochia - un nipote dell'imperatore Federico II - fu celebrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – GUGLIELMO CASTELBARCO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

verderame

Enciclopedia on line

verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida [...] e fungicida. A volte con il nome di verderame si indica la patina colorata che si forma su oggetti di rame, ma che è costituita da carbonati e non da acetati; la sua composizione, come anche la sua velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ANTICRITTOGAMICO – CATALIZZATORE – CALCE SPENTA – INSETTICIDA – CARBONATI

stizzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stizzo " Tizzo ", " pezzo di legno o di carbone " che brucia o comincia a bruciare: Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via (If XIII [...] 40; tizzo in qualche codice tardo: cfr. Petrocchi, ad locum). Ancora in Pg XXV 23, con allusione al mito di Meleagro (v.), che si consumò al consumar d'un stiizo ... Leggi Tutto

cookeite

Enciclopedia on line

Dal nome di J.P. Cooke (Boston 1827 - Newport 1894), minerale del gruppo delle cloriti, di colore bianco o verde gialliccio, con lucentezza perlacea, essenzialmente allumosilicato di alluminio e litio, [...] LiAl4(Si3Al)O10(OH)8. Ha lamelle di sfaldatura non elastiche. Si trova in diverse località degli Stati Uniti e nel Kashmir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – ALLUMINIO – NEWPORT – CLORITI – BOSTON

discromatopsia

Dizionario di Medicina (2010)

discromatopsia Alterazione patologica del senso cromatico, in cui è modificata la percezione di uno o più colori fondamentali (rosso, verde, blu). ... Leggi Tutto

oficalce

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica brecciata, costituita da frammenti di serpentino con cemento ordinariamente calcareo bianco. Le o. si presentano in masse di colore verde con venature e macchie bianche o verdi chiare, [...] irregolarmente distribuite; talvolta al verde si aggiungono altri colori, giallo e rosso, dovuti a prodotti d’alterazione del serpentino, i quali possono anche prevalere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oficalce (1)
Mostra Tutti

dicromatopsia

Dizionario di Medicina (2010)

dicromatopsia Menomazione del senso cromatico caratterizzata dalla compromessa o mancante percezione di uno dei tre colori fondamentali (rosso, blu, verde). La condizione fisiologica, invece, è detta [...] tricromatopsia ... Leggi Tutto

giallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giallo giallo [Der. del lat. galbus] [OTT] Uno dei sette colori fondamentali, il terzo, fra l'aranciato e il verde; convenz., a esso corrisponde l'intervallo di lunghezze d'onda 580÷570 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 471
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali