Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941 - m. 2025). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, [...] proseguì nel suo impegno di sperimentazione letteraria e di lotta politica coi fortunati romanzi Arild Asnes (1970), Gymnaslaerer Pedersens beretning om den store politiske vekkelsen som har hjemsøgt vårt ...
Leggi Tutto
PUNGITOPO (o pugnitopo)
Emilio Chiovenda
Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, con rizoma strisciante, [...] cauli eretti cilindrici ramosi, coi rametti estremi trasformati in organi appiattiti (cladodî) ovali acuminati, pungenti, lunghi 10-20 mm.; i fiori monoclini, dioici sono portati sulla parte superiore ...
Leggi Tutto
UVAROVITE
Emanuele GRILL
. Minerale poco comune, costituisce la più rara varietà dei granati (v.). Ha un colore verde-smeraldo, durezza circa 8 (Mohs), peso specifico 3, 52, indice di rifrazione 1,870. [...] Costituita essenzialmente di Ca3Cr2(SiO4)3, alla quale formula corrispondono 38,23% di SiO2, 32,50% di Cr2O3, 29,27% di CaO. S'incontra nei giacimenti di cromite, e anche nelle serpentine cromifere, nei ...
Leggi Tutto
cattofobia
s. f. Avversione nei confronti del mondo cattolico.
• Quest’ultima frase in particolare, pronunciata dalla ministra verde in un’intervista a «Le Parisien», ha fatto scoppiare un dibattito [...] che si è propagato fin dentro l’Assemblea nazionale, dove due giorni fa, tra urla da stadio, i deputati della destra hanno accusato il governo di prendersela con la Chiesa cattolica manifestando una certa ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Aosta situato in fondo a un verde pianoro circondato da alte montagne: a O. la Grivola (3969 m.), a N. il M. Emilius (3559 m.), e a SO. il Gran Paradiso (4061 m.). Il suo comune [...] (212,84 kmq.) conta 1625 ab., dei quali 575 nel centro capoluogo e i rimanenti distribuiti in alcuni altri piccoli o piccolissimi agglomerati. La Valle di Cogne, percorsa dal torrente Grandeivie è lunga ...
Leggi Tutto
Varietà del minerale crisoberillo, il cui nome deriva da quello dello zar Alessandro II di Russia, di colore verde-smeraldo a luce naturale, rosso-violaceo a luce artificiale; fortemente pleocroico. Molto [...] ricercato come gemma. Scoperto per la prima volta, insieme con lo smeraldo, negli Urali ...
Leggi Tutto
(o Orissidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, cosmopolita, rappresentata in Italia da alcune specie. Ha tegumento fortemente sclerotizzato, verde metallico; le femmine hanno un lungo ovopositore [...] retrattile. Le larve, apode e cieche, sono ectoparassite (caso unico nel sottordine) di quelle di Coleotteri xilofagi ...
Leggi Tutto
Anomalia della visione cromatica, caso particolare di tricromatismo, che rende il soggetto bisognoso di una maggior quantità di verde nell’equazione colorimetrica, per combinare i vari colori. Rappresenta [...] la più frequente anomalia del senso cromatico, giacché interessa il 4-5% degli individui ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...