• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4701 risultati
Tutti i risultati [4701]
Biografie [867]
Arti visive [659]
Storia [345]
Geografia [254]
Archeologia [256]
Letteratura [188]
Botanica [151]
Diritto [159]
Biologia [136]
Fisica [141]

Tribonemacee

Enciclopedia on line

Tribonemacee Famiglia di Alghe Xantofite con tallo consistente in un filamento semplice, di un verde sporco o verde giallo. Le membrane delle singole cellule sono formate da due segmenti che disegnano [...] una H; al momento della riproduzione un nuovo elemento ad H si inserisce nel piano equatoriale della cellula, allontanando le due vecchie calotte; si formano così due nuove cellule, ciascuna composta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TALLO – ALGHE

tallio

Enciclopedia on line

tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] 20 °C al disotto del mercurio. I composti del t. si usano per vetri d’ottica, per produrre luce verde (segnalazioni, fuochi d’artificio), come insetticidi, topicidi, agenti fotosensibili, catalizzatori ecc. Il radioisotopo 201Tl è impiegato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

scudo giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

scudo giudiziario loc. s.le m. Tutela nelle controversie giudiziarie. • Che la luce verde per lo scudo giudiziario del premier possa accendersi definitivamente dipende dall’accordo sulla non reiterabilità [...] (irrinunciabile per i finiani) con il partito del Cavaliere nel quale convivono due anime: quella dei duri che vorrebbero un ombrello totale per le vicende giudiziarie del capo del governo e quella di ... Leggi Tutto
TAGS: PUGLIA – ANIME – PDL

discromatopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, alterazione patologica riguardante la percezione di uno o più colori fondamentali (rosso, verde, blu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] . Davy, nel 1810, riconobbe che il gas scoperto da Scheele è un elemento e lo chiamò cloro dal greco χλωρός "verde" (tendente al "giallo"). Si può preparare con metodi chimici e con processi elettrolitici. I primi sono fondati sull'ossidazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] primi e più significativi esempi al mondo di chimica verde). Dopo la chiusura dell’impianto, ENI vendette questa Vegetable Oil) a Marghera, dove il prodotto principale sarà il diesel verde, coprirà il 50% delle esigenze di diesel dell’ENI, con una ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

Solaro, Monte

Enciclopedia on line

Solaro, Monte Solaro, Monte La cima più alta dell’isola di Capri (589 m). Separa il verde altopiano occidentale, su cui sorge l’abitato di Anacapri, dalla parte orientale dell’isola. I suoi fianchi scendono verso S [...] a picco sul mare. È raggiunto da una seggiovia da Anacapri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLA DI CAPRI – ALTOPIANO – ANACAPRI

trifosforo

Enciclopedia on line

trifosforo Denominazione generica di fosfori a tre bande spettrali (nella zona del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioni ultraviolette, danno una luce che si avvicina a quella [...] bianca; sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti ‘a luce naturale’, che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ROSSO

crisoberillo

Enciclopedia on line

Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino [...] a opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, Sri Lanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALESSANDRITE – MADAGASCAR – SRI LANKA – ALLUMINIO – BERILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisoberillo (1)
Mostra Tutti

calamina

Enciclopedia on line

(o emimorfite) Minerale, di colore bianco, ma spesso colorata da impurità in giallo, rosso, verde e azzurrino, con lucentezza vitrea. È un silicato basico di zinco, Zn4(OH)2Si2O7•H2O, rombico. Di solito [...] si presenta in aggregati stalattitici o concrezionati, a superficie mammellonare. È uno dei principali e più diffusi minerali di zinco e si trova in masse notevoli in giacimenti, mista a smithsonite (carbonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SMITHSONITE – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calamina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 471
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
verdiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali