• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [8]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

Vercurago

Enciclopedia on line

Vercurago Vercurago Comune della prov. di Lecco (2,1 km2 con 2836 ab. nel 2008, detti Vercuraghesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Biava, Samuele

Enciclopedia on line

Letterato (Vercurago 1792 - Bergamo 1870); le sue Melodie (7 voll., 1826-61) sono il tipico esempio di quella lirica che sorse e si sviluppò ai margini della più alta poesia romantica; il B., che fu stimato [...] dal Manzoni, dal Mazzini e dal Tommaseo (che fu tra i primi a intuire il valore della sua opera), attinse i temi delle sue liriche al Medio Evo, talvolta a imitazione del Berchet, ma indulgendo spesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – VERCURAGO – BERGAMO

BIAVA, Samuele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vercurago (Bergamo) il 3 aprile 1792, si laureò in giurisprudenza, e fu insegnante pubblico di lettere a Milano dal 1820 al 1850. Ritiratosi poi a Bergamo, vi morì l'11 novembre 1870. Come scrittore, [...] fu romantico; ma non prese parte alle polemiche coi classicisti che fervevano allora a Milano. Egli ripudiò quindi nelle sue liriche la mitologia e ogni reminiscenza classica, e invece rievocò scene medievali ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO DONIZETTI – GIURISPRUDENZA – VERCURAGO – MEDIOEVO – BERGAMO

BIAVA, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVA, Samuele Iginio Angerosa Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] "in ambe le leggi: statistica ed economico-morale". Dopo essere stato, nel 1819, supplente in varie classi di grammatica e di umanità nell'imperial regio ginnasio di S. Alessandro a Milano, ebbe dal consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Stefano Simonetta Tozzi Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] luogo a Bergamo alla scuola di Andrea Marenzi, pittore d'accademia, seguace di P. Ronzoni e autore di una serie di paesaggi di maniera; anche Costantino Rosa, pittore bergamasco fortemente naturalistico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Somaschi

Enciclopedia on line

Somaschi Nome con cui sono noti gli appartenenti all’ordine dei chierici regolari di Somasca fondato nel 1534 a Somasca (frazione di Vercurago, Lecco) da s. Girolamo Emiliani. Seguono la regola di s. Agostino. [...] La loro missione speciale è l’assistenza agli orfani, ma si dedicano anche alla cura delle anime nelle parrocchie e all’educazione e istruzione dei giovani nei collegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – VERCURAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaschi (1)
Mostra Tutti

GALIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Luigi Chiara Basta Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] , furono influenzati dalla professione paterna. Al 1870 risalgono probabilmente gli affreschi nella volta della navata della parrocchiale di Vercurago, vicino a Bergamo. Oltre a restauratore e pittore di soggetti di arte sacra, eseguiti per lo più ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Benedetto Elena Bassi Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] , nella cuspide, diverso da quanto egli aveva progettato. Al B. si deve anche il progetto della casa dei somaschi a Somasca (Vercurago, Bergamo) che fu costruita presso la chiesa prima del 1791. Secondo il Pivetta ed il Cicogna (IV, p. 614) diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Stefano Amalia Pacia POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] (catal., Roma), a cura di M. Gori Sassoli, Milano 1994, pp. 130-134; G. Michel, I Pozzi, una famiglia d’artisti: da Vercurago a Roma, in I pittori bergamaschi, V, Il Settecento, 4, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1996, pp. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO BELLORI – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO TREVISANI – ARCANGELO MICHELE – COMPAGNIA DI GESÙ

DORATI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI, Evangelista Sonia Pellizzer Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] per ottenergli l'assoluzione papale nel caso fosse inavvertitamente incorso in irregolarità nel suo servizio. Il D. morì a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno 1602. Per qualche tempo dopo la sua morte l'Ordine si interessò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
somasco
somasco agg. e s. m. [dal nome della località di Somasca di Vercurago, in prov. di Lecco] (pl. m. -chi). – Appartenente o relativo all’ordine religioso dei Somaschi, fondato da s. Girolamo Emiliani a Somasca nel 1534, i cui membri si dedicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali