• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [1733]
Storia [440]
Biografie [889]
Religioni [264]
Arti visive [192]
Geografia [101]
Italia [88]
Europa [83]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Letteratura [55]

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] 14, 70 s., 73, 81, 312, 329, 332 s., 339, 341, 350, 355, 417, 420; S. Caccianotti, Summarium monumentorum… in Tabulario Municipii Vercellensis…, Vercelli 1868, pp. 41, 55, 66-68, 71, 76, 86-88, 90, 97, 101 s., 105, 126; Acta Imperii…, I, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – OTTONE DI BRUNSWICK – ABBAZIA DI LUCEDIO – PECETTO DI VALENZA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] III, n. 491); il 24 giugno 1178 Rainerio era anche presente all'accordo stretto tra Federico I e il vescovo Guala di Vercelli (ibid., n. 524). La nuova situazione creata dalla tregua con la lega lombarda non era certo favorevole ai Biandrate: ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] primi del Seicento, senza discendenza maschile (prima del matrimonio il G. aveva avuto anche due figli naturali: Onorio e Zenobia). Morì a Vercelli l'11 nov. 1544, e fu sepolto nella chiesa di S. Marco. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Annibale Radicati conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Annibale Radicati conte di Hélène Michaud Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] l'occupazione francese, ricevette, a Vercelli, contemporaneamente la carica di "gentiluomo e scudier de bocca" della casa di Emanuele Filiberto e la carica di "cappitano d'ordonnance" ne "la militia ordinaria laqual habbia da essere presta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] giorni senza venire a combattimento, finché gli Imperiali si ritirarono a Lodi; subito dopo, Enzo e il L. tentarono di recuperare Vercelli, che nel gennaio di quello stesso anno si era ribellata a Federico II, ma non conseguirono il loro scopo. Il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asinari di San Marzano, Carlo Emanuele, marchese di Caraglio

Dizionario di Storia (2010)

Asinari di San Marzano, Carlo Emanuele, marchese di Caraglio Ufficiale (Torino 1791-ivi 1841). Figlio di Filippo Antonio; aiutante di campo (1816) di Vittorio Emanuele I, fu uno dei capi dei moti del [...] 1821, durante i quali proclamò a Vercelli la Costituzione spagnola, e dovette quindi esulare, tornando in patria nel 1835. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arduino re d'Italia

Enciclopedia on line

Arduino re d'Italia. -  Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] II (999), nuovamente scomunicato e dichiarato decaduto (suo successore fu, forse, il figlio Arduino; i comitati d'Ivrea e Vercelli vennero assegnati al nuovo vescovo vercellese Leone), non si piegò: alla morte di Ottone III riuscì a farsi incoronare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – BONIFACIO DI TOSCANA – ARDUINO GLABRIONE – ARNOLFO DI MILANO – DUCA DI CARINZIA

Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Fratello (m. 1418) e successore (1381) di Giovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); [...] nel 1417 ottenne Casale in cambio di Vercelli da Filippo Maria Visconti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LOMBARDIA – VERCELLI – GENOVA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BAGGIOLINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIOLINI, Cristoforo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] tradotte, Torino 1843) a scopo didattico, ma, con suo vivo rincrescimento, il libro non venne accettato nelle scuole governative. Morì a Vercelli il 3 dic. 1872. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Processi Politici del 1821, Cart. XIV-2 (17); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bicchièri, Guala

Enciclopedia on line

Bicchièri, Guala Cardinale (m. 1227); di famiglia vercellese, versatissimo nel diritto, fu creato cardinale nel 1205 e incaricato di molte missioni da Innocenzo III, che nel 1216 lo inviò come legato in Inghilterra, ove [...] svolse un'attività diplomatica molto intensa. Fondò nel 1219 a Vercelli l'abbazia di S. Andrea, che dotò di tutti i suoi beni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – INGHILTERRA – CARDINALE – VERCELLI – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bicchièri, Guala (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali