BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] un'altra. Le occupazioni francese e svizzera della maggior parte dello Stato nel 1536, le conseguenti peregrinazioni della duchessa a Vercelli e poi a Milano e a Pavia e ad Asti e a Savigliano, infine a Genova e a Nizza, bloccarono progressivamente ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] del padre; Luchino, che sposò la figlia del doge Simone Boccanegra; Pietro, che divenne abate di S. Andrea di Vercelli. Ebbe anche tre figlie, Villanella, che sposò Rinalduccio di Monteverde, signore di Fermo; Francesca, che divenne moglie di Antonio ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] in palazzo Da Mosto, in Notizie da palazzo Albani, IV (1975), 1, pp. 38 s.; G. Romano, in Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia, (catel.). Torino 1976, p. 36 (Annuncio a Gioacchino, Torino, chiesa dell'Addolorata); A. E. Kurneta, The Palazzo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] , Milano 1996, p. 270 n. 34; A. Casassa, in Capolavori della pittura piemontese dell'Ottocento dalle collezioni private (catal., Vercelli), Torino 1997, pp. 174 n. 43, 182 n. 70; Roma, Bibl. dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] (14 giugno 1800) e al ristabilimento della dominazione francese nell’Italia settentrionale. L’anziano cardinale Martiniana, vescovo di Vercelli, svolse in un primo tempo il ruolo di intermediario, poi Pio VII inviò a Parigi due negoziatori: il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di respingere gli ambasciatori milanesi e di redarguire Luigi d'Angiò che si era schierato dalla loro parte. Per impadronirsi di Vercelli il papa si rivolse a un cavaliere e avventuriero di cui aveva stima, Ottone duca di Brunswick; allora il conte ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] gli restava altro modo per pagare il suo "capitaneum generalem et locumtenentem". In tale veste il C. negoziò la cessione di Vercelli a Teodoro del Monferrato il 23 ottobre: la Savoia aveva disegni su questa città e il C. preferì, perciò, lasciarla ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] società di cui acquisiva il controllo o che fondava. il C. estese l'area della distribuzione verso Novara, Vercelli, Pavia e l'Oltrepò. Contemporaneamente avviava un ambizioso progetto, lo sfruttamento integnde delle acque del Toce e del Devero ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] documento imperiale. Senza indicare una data precisa gli Annales di Piacenza riferiscono poi che l'imperatore, dopo aver lasciato Vercelli, "equitavit Cremonam, ubi capi fecit Petruni de Vinea eius proditorem" (p. 498) e, per sottrarlo alla furia del ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] del trattato di Ratisbona del 13 ottobre, che pubblica senza preventivamente comunicarlo ai ministri ispanici, il C. è a Vercelli, quando, il 25, lo raggiunge l'instancabile Mazzarino che l'esorta ad usare i pieni poteri avuti dall'imperatore ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...