PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] si concretizzò nelle iniziative di carattere economico, volte a creare una vasta area omogenea e solidale che coinvolgesse anche Vercelli, Cremona e Piacenza, con l’obiettivo di un’egemonia nel commercio padano verso Venezia, Genova e il nord Europa ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] temporale sui vescovati di Lione, di Losanna, di Ginevra, d'Aosta, di Torino, della Maurienne, di Tarantasia, di Vercelli e di Mondovì. Questa seconda fase del governo di F. ci offre una documentazione troppo scarsa per poterne ricostruire le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] vedi Stumpf-Brentano II, nn. 4717, 4728). Il 4 dicembre, inoltre, a Milano, Enrico VI emanava un "praeceptum pacis" fra Vercelli e Novara (Mon. Germ. Hist.,Const. et Acta, I, p. 487), delegando quali suoi vicari nell'applicazione delle condizioni di ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] , 1622, la Tavola... del giorno di Milano, 1627, la Pianta di Rocella, 1628, Descritione della Valtellina, 1635, Disegno dell'assedio di Vercelli, 1638, la veduta prospettica dei monumenti di Milano, in 4 fogli (da dis. di G. F. Lampugnani), 1640, la ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] 1923; Drammi,cantate,intermezzi musicali di Carlo Goldoni, Firenze 1925; Biografia di un musicista novarese,Vito Fedeli, Vercelli 1925; Bibliografia del '700 - Collezionedi manuali bibliografici e guide di lettura, Milano 1930; Bibliografia del '600 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] 24 sett. 899, si teneva cautamente rinchiuso dentro le mura di Pavia, mentre le torme feroci dei suoi vincitori correvano devastando da Vercelli al litorale veneto. Il doge di Venezia Pietro, quando B. IV era papa da alcuni mesi, o da un mese appena ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] all'aiuto di L. Fabbrica, maestro concertatore del teatro Regio di Torino, poté dare concerti a Torino, Novara, Vercelli, Alessandria.
Nel marzo 1849 giunse a Parigi dove, secondo la testimonianza di A. Ghislanzoni, visse in strettezze per qualche ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] della Milizia volontaria di sicurezza nazionale. Nel giugno 1935 fu nominato direttore dell'ospedale psichiatrico della provincia di Vercelli, che era ancora in costruzione, e incaricato della consulenza tecnica per le ultime fasi del completamento ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , pp. 45-51; Popoff). A Lorenzo, attivo pure come argentiere, si attribuiscono anche un bellissimo calice del duomo di Vercelli, una "paiola" in stile rococò dell'Österreichisches Museum für angewandte Kunst di Vienna (Mallé, pp. 127, 197 s.), il ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] la preziosa e venerata Madonna del Melarancio di Gaudenzio Ferrari, custodita nella chiesa barnabita di S. Cristoforo a Vercelli, fosse preservata dal saccheggio dei soldati spagnoli. Non poté invece impedire che il papa approvasse la decisione dell ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...