ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] della reggenza da parte della duchessa, secondo il voto espresso dall'assemblea degli stati generali convocata allora a Vercelli, A. tentò ancora di far ratificare il trattato di alleanza del luglio dell'anno precedente, ma inutilmente; anche ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] , quindi, nel giugno 1848, a Parigi. Rientrato in Italia, il 4 giugno 1849 fu ordinato sacerdote nella cattedrale di Vercelli, quindi completò la sua formazione con un periodo di studi condotti prevalentemente in Francia e in Belgio.
Riprese, infatti ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] una volta incinta; l'ultimo figlio di A., Claudio Galeazzo, nacque nel settembre 1472 e morì nel novembre. A. fu sepolto in Vercelli, nella cattedrale di S. Eusebio. La sua tomba fu oggetto assai presto di culto popolare per le doti di santità che il ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] umanisticovercellese, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXVI (1924), pp. 222-310 (ove è illustrata la storia culturale di Vercelli dal sec. X in poi); Umanesimo e cultura in Piemonte e nellaUniversità di Torino,ibid., XXVIII (1926), pp ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] Conti (cfr. Edilizia moderna, agosto 1913, pp. 33-35), ultimate nel 1912. Quasi contemporanee furono casa Centenari in corso Vercelli 38 angolo via Belfiore e un ampio fabbricato in via Ceradini angolo via Goldoni.
Costruì numerose ville, tra le ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] all'esecuzione dell'accordo di Pavia (9 ott. 1617) che stabiliva la reciproca restituzione delle terre occupate, a cominciare da Vercelli, era giunto a concordare (marzo 1618) una lega con Venezia, venutasi a trovare in una situazione critica per l ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] collocare negli anni del soggiorno torinese del Caccia. In primo luogo va citata la volta di casa Tizzoni a Vercelli affrescata con temi mitologici molto vicini a quelli descritti nel palazzo del Viboccone. Affini a questi affreschi sono la Natività ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] dell'anno seguente gli fu affidato il compito di raccogliere le collette da versare al monastero di Casanova. Nel novembre, a Vercelli, fu teste all'atto in cui Federico concesse in feudo a Tommaso di Savoia, zio del D., Torino, Moncalieri, Ivrea, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] circa sette mesi, in cui subì una sorta d'assedio indiretto, un'importante posizione, contribuendo in tal modo alla presa di Vercelli, da parte spagnola, del 25 luglio 1617.
Al profilarsi della minaccia d'un attacco turco in Sicilia, il C., affidata ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] In virtù delle sue conoscenze tecniche, gli furono presto affidate opere di fortificazione, come nel caso dei sistemi difensivi di Vercelli e Varese. Il 27 maggio, in occasione del combattimento di Como, meritò la medaglia d'argento e la promozione a ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...