COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] seguì a Roma nel 1906 con la qualifica di aiuto.
Nel 1911 ottenne l'incarico di direttore della scuola ostetrica di Vercelli, e nel novembre dello stesso anno la conferma definitiva. Nel novembre 1915 si trasferì alla scuola ostetrica di Perugia; nel ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] , con relativa bibl., sono in parte elencati dell'Indgener. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, nn. 717 (Antonio da Vercelli), 2522 (Carcano), 7615 (Pietro da Bergamo), 5275 (Giovannide Gandavo), 2426 (Capella), 3089 (Colonna). Si veda ancora G. V ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] direzione dei lavori, e forse intervenne anche in parte nella progettazione della chiesa di S. Michele Arcangelo in Borgo d'Ale (Vercelli), ideata da Vittone nel 1770, poco prima di morire. I lavori si conclusero nel 1778, anno in cui il G. firmava ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] operaie italiane; rappresentò inoltre gli operai genovesi ai congressi generali delle Società operaie tenuti a Vigevano (1856), Vercelli (1858), Novi (1859), Milano (1860), Firenze (1861), Parma (1863) e Roma (1871).
Nel congresso di Vigevano ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Avignone e di altre diocesi francesi. Dal 1483 al 1502 fu vescovo di Bologna e dal 1502 al 1503 di Vercelli; fu inoltre protettore dell'Ordine francescano dal 1474. Ottenne il godimento di copiosi benefici abbaziali soprattutto in area francese ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] , si giunse, in poco meno di quattro mesi, al trattato di pace del 13 giugno 1199 tra i Comuni di Milano, Piacenza, Vercelli, Alessandria e Asti da una parte, e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] edili. L'ultima opera fu l'intervento sul palazzo Avogadro di Casanova (1802).
Il D. morì il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova Elvo vercellese (cfr. Manno, alla voce Dellala).
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti cit. all'interno ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] comparata, alla quale tuttavia rinunciò per potersi presentare alle elezioni, per la VII legislatura, nel collegio di Crescentino (Vercelli). Nello stesso periodo si erano consolidati i suoi rapporti con C. Benso di Cavour, il quale lo inviò in ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] (1741-66) sposata nel 1763 con il conte C. Mazzetti di Montalero; Elena (1742) monaca dal 1761 nella Visitazione di Vercelli con il nome di suor Teresa Amedea; Anna Maria Delfina (1744) sposata nel 1765 con il conte C. Cravetta di Villanovetta ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] al nuovo governo provvisorio piemontese, dal quale fu nominato segretario del comitato di Giustizia, commissario straordinario a Vercelli e presidente del tribunale di Ivrea.
Fu nel novero dei repubblicani piemontesi che approvarono l’annessione alla ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...