FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] convento a Biella, destinato ai canonici regolari lateranensi. In seguito il F. comprò anche palazzi a Torino, Biella, Vercelli, Milano e Roma, più tardi affittati questi ultimi alla famiglia Barberini.
Divenuto scudiere del duca Carlo I, alla morte ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] al tentativo contro le isole di Lérins, nel mare di Cannes. Dal 1638 combatté ancora in Piemonte, partecipando alla conquista di Vercelli e di Asti, all'assedio di Torino nel 1639-40, ed infine, col grado di luogotenente del maestro di campo generale ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] anni ricoprì almeno una decina di importanti incarichi come rettore di Genova (1198), Padova (1203-04), Como (1206 e 1221), Vercelli (1208), Faenza (1211), Firenze (1219-20) e Bergamo (1234).
Come Alberto, il M. si indirizzò verso una vivace carriera ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, pp. 49 s.; G. Chicco, Mem. del vecchio duomo di Vercelli, Vercelli 1943, p. 119; T. M. Clarke, The Discovery of Palmyra, in The Architectural Review, CI (1947), n. 603, pp. 89-96, passim ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] precisa quando, ma probabilmente subito dopo l'avvenuta elezione del B. - un legato nella persona di Uguccione vescovo di Vercelli, per ottenere dal pontefice la conferma e la consacrazione del B. ad arcivescovo. Ottenuto un netto rifiuto, sempre più ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] al B. di cospicui benefici in Piemonte, un'abbazia dotata di una rendita di 1000 scudi annui e una prepositura in Vercelli. Finalmente, il 1º ott. 1592, il B. fu nominato da Clemente VIII collettore in Portogallo. Dall'agosto 1593 assunse anche il ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Giuseppe
Giovanni Busino
Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] del cardinale Alessandrino, nipote di Pio V.
Per il "molto zelo" dimostrato nell'impresa, nell'aprile 1571 l'inquisitore di Vercelli propose a Roma di gratificare il B., il quale nel giugno 1575 ottenne dal duca Emanuele Filiberto che suo genero ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] fine di giugno fu compiuta una nuova puntata contro Parma; caddero in mano ad Azzone Visconti nel luglio Cremona, nel settembre Vercelli. Nell'ottobre l'E. appoggiò l'attacco portato da Mastino (II) Della Scala contro Colorno, che cadde il 25 di quel ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] (già Berlino, Kaiser Friedrich Museum), distrutta nel 1945, e la Madonna con s. Giovanni Battista e una santa martire (Vercelli, Museo Borgogna). A queste opere si sono poi aggiunti un Ritratto di giovane barbuto (Venezia, collezione Coin) e una S ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] del 1º nov. 1536, vennero riconfermate tutte le terre feudali comprese fra la Val Vigezzo e le diocesi di Novara e di Vercelli, che già i precedenti duchi di Milano avevano loro concesso. Al B. ed ai suoi discendenti, poi, l'imperatore, per premiarlo ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...