• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Gli esposti: giocando con i cognomi

Lingua italiana (2024)

Gli esposti: giocando con i cognomi L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] ’istituto; la distribuzione territoriale odierna riguarda, infatti, Martinet valdostano, Martinetti frequente a Torino e provincia, Vercelli, Brescia e altrove in Lombardia, Piemonte e Liguria, oltre che a Milano, Martinetto concentrato in Piemonte ... Leggi Tutto

Nomi di mercanti e nomi di ebrei

Lingua italiana (2024)

Nomi di mercanti e nomi di ebrei Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] -An), Tagliacozzo, Terni, Trevi, Tolentino –. Ma anche Fubini (da Fubine-Al o Fubina di Viù-To), Usseglio e Vercelli in Piemonte; Mortara, Soncini (da Soncino-Cr), Vigevano e Voghera nella provincia di Pavia, Volterra in Toscana. Altre origini dei ... Leggi Tutto

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano

Lingua italiana (2023)

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano (I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia  L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ’Ottocento, in G. Tesio, G. Pennaroli (a cura di), Di cotte e di crude. Cibo, culture, comunità, Atti del Convegno (Vercelli-Pollenzo, 15-17 marzo 2007), Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 99-122.Stromboli 2017 = Carolina S., Le parole del Cunto ... Leggi Tutto

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani

Lingua italiana (2023)

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] .Tra le pochissime eccezioni, Santandrà, frazione di Povegliano nel Trevigiano, Santarcangelo di Romagna nel Riminese, Santhià (Vercelli) da un originario Sancta Agatha, Santeramo in Colle, comune della città metropolitana di Bari, oltre a Santerno ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] del vercellese (secoli XIII-XVII), in «Bollettino Storico Vercellese», fascicolo 86, pp. 37-126, Società Storica Vercellese, Vercelli 2016 Raniero Orioli, Bestemmie e gioco d’azzardo nel Medioevo, in Aispes.net, Aispes, GenovaRaniero Orioli, "E nol ... Leggi Tutto

IT.L2: Italiano lingua seconda nell’Università, nella Scuola e sul Territorio. Esperienze didattiche e ricerche

Lingua italiana (2010)

IT.L2: Italiano lingua seconda nell’Università, nella Scuola e sul Territorio. Esperienze didattiche e ricercheSi terrà a Vercelli dal 12 al 13 novembre l’evento dal titolo: “IT.L2: Italiano lingua seconda [...] nell’Università, nella Scuola e sul Territo ... Leggi Tutto
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vercelli
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario...
VERCELLI
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122) Giuseppe Caraci Città e provincia hanno sofferto danni relativamente lievi per eventi bellici. La popolazione residente nel comune al 31 dicembre 1947 era di 41.092 ab.: quella della provincia di 372.929...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali