• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1733 risultati
Tutti i risultati [1733]
Biografie [889]
Storia [440]
Religioni [264]
Arti visive [192]
Geografia [101]
Italia [88]
Europa [83]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Letteratura [55]

Ferrari, Gaudenzio

Enciclopedia on line

Ferrari, Gaudenzio Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna [...] ampie e bizzarre nella cappella del Crocifisso (Sacro Monte di Varallo, 1523). Negli affreschi in S. Cristoforo a Vercelli (1532-34), suo capolavoro, il colore appare disteso in larghe superfici cromatiche, indicando il suo interesse per la pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAMANTINO – CORREGGIO – VALDUGGIA – PERUGINO – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

Nèspolo, Ugo

Enciclopedia on line

Nèspolo, Ugo Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si [...] incentrano sul rapporto ludico tra arte e immagine. La sua produzione oggettuale (puzzle, giocattoli, ecc.), variata nelle tecniche e nei materiali, è spesso accompagnata, così come le sue opere pittoriche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – GIAPPONE – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèspolo, Ugo (1)
Mostra Tutti

BÜCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BÜCHI, Giacomo Enrico Ferri Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] un importante contributo agli studi sulla propulsione navale. Il B., che aveva sposato Lisa Rolfo, morì ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 ottobre 1947. Ha lasciato una quindicina di opere tra cui merita particolare menzione Le moderne turbine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONO, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] . Scoppiata la guerra, senza entusiasmi nazionalistici, il C. prestò servizio come soldato di sanità nell'ospedale di Vercelli coltivando anche in grigioverde i suoi interessi sociologici (Il Comando della divisione di Torino e l'agricoltura, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROTTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico) Francesco Passadore – Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino. Studiò [...] accademico del 1781, e nove sue lettere indirizzate a padre Martini (e due di quest’ultimo rivolte a Perotti). Morì a Vercelli il 9 agosto 1824. Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 227 s.; C. Dionisotti: Notizie ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – QUIRINO GASPARINI – GIOVANNI AGOSTINO – STANISLAO MATTEI – CONTRAPPUNTO

MOLINARI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giovanni Domenico Laura Facchin – Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita. Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] nei paramenti sacri, Novara 2001, p. 84; V. Natale, La pittura del Settecento nel Biellese, in Arti figurative a Biella e a Vercelli. Il Seicento e il Settecento, a cura di V. Natale, Biella 2004, pp. 128, 132, 139; S. Sartori, Il Settecento a Cuneo ... Leggi Tutto

NAPOLEONI, Claudio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLEONI, Claudio Claudio Sardoni Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] nel 1947 abbandonò gli studi universitari senza conseguire la laurea, seguendo altri interessi di filosofia ed economia politica, e partecipando poi attivamente alle vicende politiche e culturali del paese. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONI, Claudio (4)
Mostra Tutti

BARANZANO, Redento

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Serravalle Sesia (Vercelli) nel 1590, entrò a diciannove anni tra i barnabiti a Monza, cambiando il nome di Giovanni Antonio in quello di Redento. Nel 1615 fu inviato a insegnare fisica e filosofia [...] ad Annecy. Avverso all'aristotelismo dominante, egli compose un libro dal titolo Uranoscopia seu de coelo (Lione 1617) ove, ricorrendo anche ad argomenti biblici, propugnava il sistema copernicano, forse ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – SERRAVALLE SESIA – ARISTOTELISMO – BARNABITI – ANNECY

PRESTINARI, Marcello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRESTINARI, Marcello Carlo ZAGHI Generale, nato a Casalino (Vercelli) il 17 aprile 1847; morto sull'altipiano di Asiago il 10 giugno 1916. Capitano dei bersaglieri, fu in Africa la prima volta nel 1887 [...] con la spedizione San Marzano, guadagnandosi una medaglia al valor civile. Rimpatriato, ne aveva subito un'altra al valor militare (1888). Ritornato in Eritrea nel 1894, combatté a Coatit guadagnandosi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MOTU PROPRIO – BERSAGLIERI – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTINARI, Marcello (1)
Mostra Tutti

VELLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLA, Luigi Michele MITOLO Fisiologo, nato a Pianceretto (Vercelli) il 22 settembre 1825, e morto a Bologna il 21 maggio 1886. Nel 1848 si laureò in medicina a Torino, e nell'anno successivo si recò [...] a Parigi, a lavorare nel laboratorio di C. Bernard; nel 1851 divenne assistente alla cattedra di fisiologia di Torino; durante l'epidemia di colera (1854-55) prestò la sua opera medica. Nel 1858 fu nominato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 174
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali