• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1733 risultati
Tutti i risultati [1733]
Biografie [889]
Storia [440]
Religioni [264]
Arti visive [192]
Geografia [101]
Italia [88]
Europa [83]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Letteratura [55]

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] Roma nel sec. XVII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, I(1878), p. 452; C. Dionisotti, Not. biograf. dei vercellesi illustri, Vercelli 1882, p. 204 s.; M. Gerspach, Le mosaique, Paris s.d., pp. 191, 194, 196 s., 206 s.; H. Egger, Der Uhrturm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Motta de’ Conti

Enciclopedia on line

Motta de’ Conti Comune della prov. di Vercelli (11,8 km2 con 849 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Borgo d’Ale

Enciclopedia on line

Borgo d’Ale Borgo d’Ale Comune della prov. di Vercelli (39,3 km2 con 2573 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Lanino, Bernardino

Enciclopedia on line

Lanino, Bernardino Pittore (n. Mortara 1512 circa - m. 1583 circa); discepolo dapprima di Baldassare dei Cadighi, passò poi alla bottega di Gaudenzio Ferrari (1530); nel 1546 era a Milano. La sua attività si divide in tre [...] nel secondo (1548-58) la sua personalità si delinea meglio, nei colori freddi, chiari e negli atteggiamenti graziosi (Battesimo, 1554, Milano, Brera); nell'ultimo (pala delle Grazie, 1568, Vercelli, S. Giuliano), la gamma coloristica si fa più tenue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanino, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CANDELO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Vercelli con 2948 abitanti, dei quali 2056 accentrati nel capoluogo, che è situato a 340 m. s. m., a 37,2 km. da Vercelli. Il borgo è antichissimo; di notevole vi è specialmente [...] il ricetto, che è il più tipico e meglio conservato dei ricetti piemontesi. Erano essi - oltre questo, il Candelo, si conservano memorie e scarsi avanzi di costruzione di altri due, Ponderano e Magnano, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – BIELLESE – TORINO

LARGHI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGHI, Bernardino Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Vercelli il 10 febbraio 1812, ivi morto il 2 gennaio 1877. Si laureò a Torino; dopo un breve perfezionamento in varie università italiane, cominciò [...] a esercitare privatamente la chirurgia a Vercelli, dove nel 1844 diventava chirurgo primario. Particolarmente geniale è la sua opera sugl'interventi sottoperiostei e sottocapsulari. Le sue idee sulla chirurgia conservatrice delle ossa e lo studio di ... Leggi Tutto

Pellielo, Giovanni

Enciclopedia on line

Tiratore italiano di tiro a volo (n. Vercelli  1970). Ha iniziato a praticare il tiro a volo a diciotto anni, gareggia per le Fiamme Azzurre, ha partecipato a sette Olimpiadi, alle Olimpiadi di Sydney [...] 2000 ha vinto la medaglia di bronzo, a quelle di Atene 2004, Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016 la medaglia d’argento.  Ha vinto tra l’altro quattro titoli mondiali individuali ed è stato per due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – TIRO A VOLO

CHIÒ, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIÒ, Felice Nicoletta Janiro Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] in filosofia il 10 ag. 1835. Sposò Camilla Rodini, da cui ebbe due figli, Comelia e Rodolfo. Si accostò allo studio della matematica sotto la guida di G. Plana, docente di analisi infinitesimale. Nel 1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – CRESCENTINO

SCHIAPARELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Luigi Nato a Cerrione (prov. di Vercelli) il 2 agosto 1871, morto Firenze il 26 gennaio 1934. Appartenente a famiglia di scienziati e di studiosi si dedicò allo studio della paleografia [...] e della diplomatica, perfezionandosi a Monaco nel 1895 alla scuola di L. Trauk e collaborando col Kehr nella ricerca e nello studio delle antiche bolle pontificie. Nel 1903 fu chiamato per iniziativa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FASSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Borgosesia, Vercelli, il 20 giugno 1882; prof. nelle univ. di Cagliari (1928-35), Palermo (1935-36), Milano (1936-37), Catania (1937-39), Pavia (1939-52). Presidente dal 1952 [...] del Centro nazionale di studî alfieriani, dirige l'edizione nazionale delle Opere di V. Alfieri, edita in Asti da quel Centro. È autore di varî studî critici, tra i quali i volumi: G. B. Bazzoni, contributo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – BORGOSESIA – BOCCACCIO – CAGLIARI – VERCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 174
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali