• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

È grammaticalmente corretto dire "io sapevo lavorasse...” oppure "Non sapevo lavorasse...”?

Atlante (2020)

In dipendenza da verbi che esprimono giudizio o percezione (e sapere esprime, si potrebbe dire, un po’ tutt’e due queste dinamiche), va adoperato l’indicativo: “io sapevo che lui lavorava”; se invece il [...] verbo è preceduto dalla negazione (secondo esem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei porre un quesito di grammatica. È corretto usare il condizionale composto o il congiuntivo trapassato nella seguente f

Atlante (2020)

Usiamo il condizionale composto o passato perché siamo in presenza di una interrogativa indiretta, dipendente dal verbo pensare nell’accezione di ‘riflettere, interrogarsi’. E dopo una interrogativa indiretta [...] certamente possiamo adoperare il condizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se fosse grammaticalmente corretta per quanto riguarda la concordanza tra i verbi la frase: "Prima di iniziar

Atlante (2020)

A parte la non voluta, crediamo, figura etimologica, con il ricorrere martellante del verbo iniziare variamente flesso (ma è esclusivamente una questione di stile), la frase funziona benissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre pensato che la preposizione "di" fosse l'unica che la parola "contestazione" nell'accezione di 'protesta contro qua

Atlante (2020)

Preso atto che sulla reggenza con “a” potrebbe pesare anche l’interferenza del verbo contestare (contestare qualcosa a qualcuno), va detto che, in àmbito settoriale giuridico ma anche fuori di esso, la [...] reggenza con “a” è diffusa là dove contestazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiederVi per cortesia se esiste la parola "affogatovimi". La parola termina con il suffisso "-vimi". Come anche la pa

Atlante (2020)

Bisogna distinguere. Un conto è il verbo non pronominale affogare, un conto è quello pronominale appoggiarsi (‘sostenersi, reggersi su qualcosa’). Il primo, nella forma del participio passato (affogato), [...] potrà unirsi alla particella locativa vi (‘lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto "Io ho registrato tutte le lezioni"? piuttosto che "Io ho registrate tutte le lezioni"? Propendo per la prima.

Atlante (2020)

La nostra gentile lettrice si sbilancia e (pro)pende per la non concordanza del participio passato nella forma verbale composta (ho registrato) con l’oggetto del verbo transitivo (lezioni). Fa bene, nel [...] senso che questa, oggi, è la soluzione largame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perplimere. Al posto di dire "ne rimango perplesso" oppure "questa cosa mi fa rimanere perplesso" si dice "mi perplime" oppur

Atlante (2020)

Come nasce il verbo perplimere, che una gentile lettrice ci propone come neologismo? Claudio Iacobini lo spiega nella voce retroformazioni dell’Enciclopedia dell’italiano diretta per la Treccani da Raffaele [...] Simone: «La retroformazione è talvolta usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel [...] sintagma preposizionale a dieci anni individua d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da tempo uso con molto piacere il vocabolario da voi fornito gratuitamente online. Trovo che sia un servizio molto utile per

Atlante (2020)

Ringraziamo il lettore per l'attenta e pertinente segnalazione. In effetti, nel "parco opere" consultabile on line all'interno del portale Treccani.it, il verbo essenzializzare ricorre quattro volte, nell'accezione [...] estensiva di 'ridurre all'essenzia ... Leggi Tutto

Mi chiamo Lisa Verona e sto scrivendo una tesi universitaria sul mondo dello streaming live. Mi chiedevo se il termine "strea

Atlante (2020)

Il termine streaming (da verbo inglese to stream ‘scorrere, fluire’) è attestato nella lingua scritta in italiano dal 1996 nell’accezione di ‘accesso a file audiovisivi direttamente dalla rete’ (Zingarelli [...] 2020) e dal 1997 anche in funzione aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali