• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Desidererei cortesemente chiedervi una delucidazione riguardo alle regole di concordanza tra soggetto e verbo in una serie di

Atlante (2017)

Francamente, la concordanza sembra inequivocabile: nella proposizione relativa, il pronome che si lega all’immediato antecedente, cioè meretrici; ergo, sono le meretrici che toccano i passeggeri (e l’equipaggio) e (coordinazione senza cambio di sogg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sul verbo "degnare" e "degnarsi", chiedo cortesemente: si può dire: "vi siete degnato farmi partecipare..." o si deve dire: "

Atlante (2017)

L’uso di degnarsi (o degnare, intransitivo) nell’accezione di ‘acconsentire, per benevolenza o cortesia, a compiere atto che sia o sia ritenuto inferiore a sé, alla propria dignità’ è ben attestato nella nostra lingua. In particolare, nella lingua l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si dice grammaticalmente «oggi il sole splende come non ha mai…»? Sappiamo che il verbo “splendere” è difettivo, pertant

Atlante (2017)

La grammatica Italiano di Luca Serianni (cap. XI, par. 122) afferma: «Alcuni verbi sono difettivi del solo participio passato. Ricordiamo: competere, concernere, dirimere, divergere, esimere, incombere, [...] inerire, soccombere, splendere, suggere, trans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Segnalo il verbo "rizelarsi" (695 risposte a ricerca Google) assente dai dizionari. Molto utilizzato in Campania e al Sud anc

Atlante (2017)

Quanto sono interessanti e affascinanti le parole che – provengano o meno dal fondo dialettale della regione o area di riferimento – mostrano la ricchezza e varietà degli usi locali della lingua italiana! In verità, non soltanto le parole, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, ho sempre usato e sentito usare il verbo "scavernare", con il significato di crollo verso l'interno delle pareti

Atlante (2017)

Il nostro vocabolario non include i termini scavernare e scavernamento, il che è differente dal dire che esclude tali vocaboli. L’esclusione, che può indicare un atto neutro, ha anche un’accezione forte che implica un giudizio negativo e una volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho spesso difficoltà a distinguere un aggettivo dalla forma passiva del verbo. La mia incertezza è anche dovuta 1) all'assenz

Atlante (2017)

La difficoltà è giustificatissima. Ci sono molti fenomeni di confine, nelle lingue. Una lingua non è uno schema fatto di caselle perfette. Le caselle le abbiamo create noi, per dare un senso e una logica esplicita. Occorre prendere atto, pena una ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei una domanda riguardante il verbo 'splendere'... so che avete già risposto ad un tale quesito, ma mi piacerebbe s

Atlante (2017)

Dispiace non poter dire meglio quanto si è già detto, ma in modo, a quanto pare, insoddisfacente per chi ci scrive. Allo stato attuale dei fatti di lingua, il sistema verbale dell'italiano fa a meno (è [...] difettivo) del participio passato di alcuni verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo i libri di grammatica italiana con il verbo l'imperfetto del congiuntivo bisogna usare solo questi 4 verbi: l'imperfe

Atlante (2017)

Non crediamo che le grammatiche italiane serie siano così categoriche: in taluni casi si limitano a descrivere le situazioni più comuni, sostenute da un lungo uso e dunque elette a norma. In particolare, l’uso del congiuntivo nelle subordinate è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il verbo assicurare con i pronomi personali complemento come funziona? 1 - Critichiamo il fatto che il Trattato miri a un’ult

Atlante (2017)

Andiamo per punti.1 – assicurare transitivo, nell’accezione di ‘rendere certo, o stabile e durevole’: con l’oggetto (“capacità”) della cosa che viene resa certa e il termine a favore del quale viene data certezza (le, cioè l’Unione europea)2 – assic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il ne può comportarsi come i pronomi diretti? I pronomi diretti, mi pare che si abbinino con qualsiasi verbo della lingua ita

Atlante (2017)

Il pronome ne non necessita per forza di un quantificatore. - Vuoi il caffè? - Sì, grazie, lo voglio o no, grazie, non ne voglio. Soluzioni perfette. - Sì, ne vorrei un po', grazie. Ottimo, voglio una parte determinata di un potenziale insieme “caff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali