• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
474 risultati
Tutti i risultati [3964]
Grammatica [474]
Lingua [751]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

CHIACCHIERA O CHIACCHERA?

La grammatica italiana (2012)

CHIACCHIERA O CHIACCHERA? La forma corretta è chiacchiera, con la i come nel verbo chiacchierare, da cui il sostantivo è derivato. Le forme errate chiacchera e chiaccherare si sono create probabilmente [...] per l’influsso di parole come chicchera e schicchera e soprattutto di verbi come inzaccherare o zuccherare (tutti senza la i). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SCORRAZZARE O SCORAZZARE?

La grammatica italiana (2012)

SCORRAZZARE O SCORAZZARE? La forma corretta è scorrazzare con due r, come il verbo correre da cui deriva. La forma scorazzare, con una sola r, è scorretta, anche se si tratta di un errore abbastanza [...] comune e diffuso da tempo, dovuto a una probabile influenza della parola corazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPI SEMPLICI

La grammatica italiana (2012)

TEMPI SEMPLICI I tempi semplici dei verbi si formano unendo la ➔radice del verbo con la ➔desinenza. La radice porta il significato vero e proprio, mentre la desinenza porta le informazioni grammaticali, [...] e cioè il genere e il numero del soggetto Giovanni abita davanti a casa mia Da piccola mia sorella si ruppe un braccio I tempi semplici nei vari ➔modi sono: VEDI ANCHE predicato verbal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SCAPITO O DISCAPITO?

La grammatica italiana (2012)

SCAPITO O DISCAPITO? Sono corrette entrambe le forme, derivate tutte e due dal verbo scapitare ‘subire un grave danno economico o morale’ e ugualmente diffuse nell’italiano contemporaneo. Entrambe vengono [...] usate soprattutto nella ➔locuzione a scapito di, a discapito di ovvero ‘con danno di, con svantaggio di’ Questo comportamento va a scapito della nostra credibilità L’urbanizzazione della zona è andata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUCCEDUTO O SUCCESSO?

La grammatica italiana (2012)

SUCCEDUTO O SUCCESSO? Entrambe le forme sono corrette per il ➔participio passato del verbo succedere. • Succeduto, forma debole del participio in -uto, è usato di solito con il significato di ‘subentrato’ Gli [...] è succeduto sul trono il figlio • Successo, forma forte del participio, è usato di solito con il significato di ‘accaduto’ Cos’era successo di tanto grave? ma può essere usato, più raramente, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATO NOMINALE

La grammatica italiana (2012)

PREDICATO NOMINALE Il predicato nominale è formato dall’unione di due elementi: – una voce del verbo essere o di un altro verbo ➔copulativo – un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo [...] e nello stesso tempo si riferisce al ➔soggetto della frase e svolge la funzione di complemento ➔predicativo del soggetto Il mio numero preferito è il 7 Mio padre era un pilota d’aereo Alberto è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DO O DÒ?

La grammatica italiana (2012)

DO O DO? La grafia corretta della 1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è do, senza ➔accento. L’accento è superfluo, mancando un vero rischio di confusione con ➔omonimi di largo [...] uso. Visti i diversi contesti, sarebbe di fatto impossibile confondere il verbo con il do nota musicale. Altrimenti dovremmo porci lo stesso problema anche con il fa (➔fa, fa’ o fà?), con il mi e con il sol, e scrivere – per assurdo – *mì piace Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCORDANZA

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] il nome a cui si riferiscono Ha una bella casa (femminile singolare) non Ha un bella casa né Ha una bello casa – il verbo deve concordare nella persona con il soggetto Tu hai una bella casa (2a persona singolare) non Tu ha un bella casa né Noi hai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

indicativo

Enciclopedia on line

Linguistica In alcuni sistemi verbali (per es., del latino e dell’italiano), modo del verbo che di norma esprime oggettivamente la semplice enunciazione o constatazione di un fatto e, soggettivamente, [...] un’azione pensata o ritenuta reale. Scienza militare I. da manovra Parola convenzionale, o, genericamente, segnale con cui nelle esercitazioni militari si usano indicare unità e comandi non effettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MILITARIA – RADIOTECNICA – TELEFONIA
TAGS: INSTRADAMENTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicativo (2)
Mostra Tutti

AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

AVERE O ESSERE? I due ausiliari (letteralmente ‘che aiutano’) della lingua italiana sono i verbi avere ed essere. • Il verbo avere si usa per formare i ➔tempi composti dei verbi transitivi attivi io [...] cantare ▶ ho cantato ▶ ho potuto cantare andare ▶ sono andato ▶ sono dovuto andare Tuttavia esistono delle eccezioni. • Se il verbo all’infinito è intransitivo, si può anche usare l’ausiliare avere sono dovuto andare / ho dovuto andare • Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali