• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
474 risultati
Tutti i risultati [3964]
Grammatica [474]
Lingua [751]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] hanno definito questa pizza “the best in the world” (www.paginegialle.it) I miei amici mi chiamano “testa dura” – verbi ➔estimativi attivi La giuria lo ha ritenuto colpevole di 17 capi di accusa («La Repubblica») Molti trovano che Steve Jobs sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APPENDÌCE O APPÈNDICE?

La grammatica italiana (2012)

APPENDICE O APPENDICE? La forma corretta è appendìce. La forma appèndice, sconsigliabile, è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento, forse sul modello del verbo appendere, con cui però la parola [...] non ha alcuna relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase. •Il verbo si dice [...] direttamente dal soggetto che la compie all’oggetto (persona, animale o cosa) che la riceve o subisce. Pertanto, i verbi transitivi ammettono il complemento ➔oggetto Giovanna stira una camicia Il Papa benedice la folla di fedeli Fabio ha rotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

flessione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] dipendente è determinata dal lessema reggente ma non è condivisa, come ad es. nell’assegnazione di caso del pronome da parte del verbo (il maestro ha punito me / *io). Si parla di flessione inerente nel caso in cui i tratti flessivi non dipendono né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – SINTAGMA NOMINALE – PREFISSAZIONE – INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI

CENTELLÌNO O CENTÈLLINO?

La grammatica italiana (2012)

CENTELLINO O CENTELLINO? La forma corretta è centellìno. Indicativo presente   io centellino tu centellìni lui/lei centellìna noi centelliniamo voi centellinate loro centellìnano Il verbo centellinare [...] ‘bere, gustare, assaporare a poco a poco’, deriva infatti dal sostantivo centellìno ‘piccolo sorso di bevanda’. La forma centèllino, sconsigliabile, è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OMOFONI

La grammatica italiana (2012)

OMOFONI Gli omofoni (dal greco omòphonos ‘dal suono uguale’) sono parole che hanno la stessa pronuncia, ma differiscono nella grafia anno (sostantivo) / hanno (3a persona plurale dell’indicativo presente [...] (preposizione semplice) / ha (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere) o (congiunzione disgiuntiva) / ho (1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere) Può esserci omofonia anche tra sequenze di parole la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

conversione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] che fanno uso scarso o nullo di affissi. In inglese è infatti un procedimento comune formare nomi da verbi e verbi da nomi senza affissi: hammer «martello» → to hammer «martellare», to cheat «imbrogliare» → cheat «imbroglione». In italiano, lingua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – SUFFISSAZIONE ZERO – SINTAGMA NOMINALE – SUFFISSAZIONE – INTERIEZIONE

intensificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] trargli fuori le budella dalla pancia, voleva trargli a quel di Licodia!» (Giovanni Verga). Per ciò che concerne il verbo, è interessante osservare che l’intensificazione del ➔ participio passato può realizzarsi sia con i mezzi visti a proposito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – EPANALESSI – AGGETTIVI – SEMANTICO

INERENTE A O INERENTE?

La grammatica italiana (2012)

INERENTE A O INERENTE? Inerente, ‘che riguarda, che è in relazione con’, è un participio presente usato con valore aggettivale e, proprio come il verbo intransitivo da cui deriva, inerire, regge la preposizione [...] qualcosa è scorretto, ma molto comune nell’uso burocratico, perché modellato su altri participi presenti usati con valore aggettivale, come riguardante, implicante, concernente, che – provenienti da verbi transitivi – reggono il complemento ➔oggetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VOLITIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

VOLITIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni volitive sono proposizioni indipendenti che esprimono un ordine, un divieto o un invito. Nelle proposizioni volitive, il verbo può appartenere [...] a quattro modi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali