• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Ho un dubbio a proposito del verbo “istigare”. Come si pronuncia, "io ìstigo" o "io istìgo"? E l'accento deve essere acuto o

Atlante (2017)

Nel caso di istigare (dal latino instigare) la tradizione poetica dal Cinquecento all'Ottocento ha dettato l'accentazione sulla seconda i, nelle forme accentate sulla radice, per cui abbiamo istìgo, istìghi, istìga, istìgano, in conformità con quant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buon giorno, l'altro giorno mi è stata posta questa domanda "perché si dice: ai bambini l'idea non disturba, se il verbo dist

Atlante (2017)

A me colpisce, a me diverte, a me sbalordisce, ai bambini non disturba... La lingua parlata ha una sua grammatica, che tende a sovrapporsi a quella scritta fortemente colloquiale, in cui i fenomeni di messa in rilievo del fuoco logico o emotivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto, sia in modo generale che in un caso particolare, usare l'indicativo quando il soggetto della proposizione princip

Atlante (2017)

Nel parlato e nello scritto più sorvegliati, nel caso descritto da chi ci ha posto il quesito (tecnicamente: coreferenza del soggetto del verbo della reggente e soggetto del verbo della subordinata), la [...] subordinata completiva oggettiva assume la for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Nello scrivere la frase: "ti avrei tenuta stretta a me, e non so a che punto sarei po

Atlante (2017)

Se emergono problemi nell’uso dell’ausiliare, si tenga conto che, quando siamo in presenza dell’accoppiata verbo modale (in questo caso, potere) + infinito, una soluzione certa esiste. È sufficiente adoperare [...] l’ausiliare che il verbo normale, se usat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Staccionata, spaghettata, peperonata... Sono nomi collettivi?

Atlante (2017)

Sì, si tratta di nomi collettivi. Infatti, vi sono in italiano alcuni suffissi che tipicamente si associano ai nomi collettivi, come «-ame, -ime e -ume, che già in epoca latina (-amen, -ĭmen, -umen) si [...] staccarono dal verbo per legarsi al nome, in mod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive: “vorrei che stiano” o “vorrei che...”?

Atlante (2017)

Tra i casi particolari della sintassi del periodo vi è quello in cui nella reggente compaia il condizionale presente di un verbo indicante desiderio, volontà, opportunità: vorrei che..., desidererei che..., [...] pretenderei che..., sarebbe opportuno (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase "ripugnano tutto ciò che è violenza"?

Atlante (2017)

Non è corretta. Il verbo ripugnare si costruisce con il complemento indiretto di persona, ente o cosa che sente ripugnanza e il soggetto della persona, ente o cosa che suscita ripugnanza. Ecco alcuni esempi [...] tratti dalla voce ripugnare nel Vocabolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "mi ha pesato rinunciare..." o "mi è pesato…"

Atlante (2017)

Il verbo pesare, nella forma intransitiva e nell’accezione figurata di ‘rincrescere, dispiacere/dispiacersi’ tenderebbe, forse proprio per analogia con i verbi sinonimi appena menzionati, ad essere servito [...] dall’ausiliare essere. Ma, come succede con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per favore vorrei sapere perché si usa il detto “fregarsi le mani”?

Atlante (2017)

Intanto va detto che il verbo fregare viene dal latino FRICARE, il quale ha trasmesso al suo discendente italiano il significato di ‘strofinare qualcosa con una certa energia’. La locuzione fregarsi le [...] mani realizza linguisticamente il gesto cui all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si dice "le informazioni sarebbero dovute essere registrate nell'apposito registro" o "le informazioni avrebbero dovuto esser

Atlante (2017)

Si dice "le informazioni avrebbero dovuto essere registrate nell'apposito registro", poiché quando il servile (in questo caso, dovere) è seguito dal verbo essere, l'ausiliare sarà sempre avere. Altri esempi: [...] hanno dovuto essere veloci, avrebbe volut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali