• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

soggettivo

Enciclopedia on line

soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono [...] (es., «che tu dica questo è assurdo»; «come lui sia venuto a saperlo è un mistero»), o implicita, con il verbo al modo infinito (es., «errare è umano»). Genitivo s., il genitivo che esprime, rispetto al sostantivo reggente, il rapporto di soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PARESTESIE – VERTIGINI – GENITIVO

DUBBIO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

DUBBIO, AVVERBI DI Gli avverbi di dubbio indicano un’incertezza riguardo al significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio. I più usati sono forse, quasi, probabilmente, eventualmente Forse [...] sto male È diventato rosso, quasi viola Probabilmente hai torto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRIMA CHE O PRIMA DI?

La grammatica italiana (2012)

PRIMA CHE O PRIMA DI? Entrambi i costrutti sono corretti per indicare che l’evento descritto dal verbo della proposizione ➔principale si verifica prima di quello espresso nella proposizione ➔subordinata. • [...] troppo tardi • Prima di è una locuzione ➔preposizionale. Di regola, la proposizione dipendente introdotta da prima di ha il verbo all’infinito presente o passato Prima di pensare a te stesso, pensa agli altri. VEDI ANCHE locuzioni; preposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] numero (tu canti / il ragazzo canta / i ragazzi cantano) e in alcuni casi si estende anche al ➔ genere (per es., coi verbi intransitivi e passivi coniugati nei ➔ tempi composti e con quelli copulativi): (15) Mario è andato a scuola / Maria è andata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI

VALUTAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

VALUTAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di valutazione esprimono un giudizio su quanto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio, e si distinguono in tre gruppi: – avverbi di affermazione, come [...] davvero, certamente, esattamente, sicuramente È stata davvero una bella serata Crudeli: “Tevez arriverà sicuramente” (www.milannews.it) – avverbi di negazione, come non, nemmeno, neanche, neppure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPI VERBALI

La grammatica italiana (2012)

TEMPI VERBALI I tempi verbali indicano il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo. Generalmente la variazione del tempo è segnalata dalla variazione della ➔desinenza io corr-o lui / lei [...] -a voi corr-erete A partire dal momento dell’enunciazione, l’evento descritto dal verbo può essere anteriore, contemporaneo o posteriore. Pertanto i verbi hanno tre tempi fondamentali: – il passato, che indica un evento anteriore; – il presente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Malsachanus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del maestro irlandese Mac-Salchan (sec. 8º), autore di una Ars sulle particolarità del verbo, modellata in generale su Donato, ma con utilizzazione di altre fonti a noi sconosciute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riflessivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] (6) mi sono fatta una gran mangiata di funghi. Nel riflessivo reciproco (diretto o indiretto; ➔ pronominali, verbi; ➔ reciproci, verbi) il verbo è (di)transitivo. I suoi argomenti agiscono l’uno sull’altro e sono contemporaneamente agente e paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ISOLA DEL GIGLIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI – PRONOMINALI

impersonali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà: (a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito; (b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna); (c) [...] faceva caldo / ieri ha fatto caldo Nei tempi composti di questo costrutto l’ausiliare è avere (12 a.-b.); se la forma del verbo è farsi, l’ausiliare è essere (12 c.): (12) a. ha fatto molto freddo quest’inverno b. ha fatto giorno, dobbiamo alzarci c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO – AVVERBIO

INCÀVO O ÌNCAVO?

La grammatica italiana (2012)

INCAVO O INCAVO? La pronuncia corretta è incàvo, con accentazione ➔piana. La parola deriva infatti dal verbo incavare, la cui prima persona dell’indicativo presente è io incàvo. La accentazione ➔sdrucciola [...] ìncavo è dovuta a una errata ➔ritrazione dell’accento e deriva probabilmente dal modello dell’aggettivo còncavo. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 76
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali