• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [3964]
Letteratura [159]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

STĂNESCU, Nichita

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STĂNESCU, Nichita Alexandru Niculescu Poeta romeno, nato a Ploiešti il 31 maggio 1933, morto a Bucarest il 5 dicembre 1983. Nelle sue liriche tocca i problemi dell'adolescenza investita dalla guerra [...] L'uovo e la sfera, l'uovo è l'idea fecondata dal Verbo, il principio della creazione, la sfera è l'esistenza come ricerca dei della poesia"; Noduri ši semne, 1982, "Nodi e segni"): il Verbo (Parola) ha in sé segreti legami e valenza di forza magica. ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – PLOIEŠTI – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STĂNESCU, Nichita (1)
Mostra Tutti

lectio

Enciclopedia on line

Una delle due forme (l’altra è la disputatio) che assumeva l’insegnamento nelle scuole medievali e nelle università fino a tutto il Rinascimento. Consisteva nella lettura, seguita da commento, delle opere [...] teologia le Sentenze di Pietro Lombardo e la Bibbia. Il maestro si chiamava quindi lector e l’insegnamento si esprimeva con il verbo legere. L. difficilior Uno dei criteri della recensio nell’edizione critica di un’opera: tra due o più lezioni (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – PRISCIANO – FILOSOFIA

sinalefe

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Sergio Bozzola La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] la dialefe. Nell’es. (1): (1) Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (Petrarca, Canz. CCCX, 1) la seconda sillaba del verbo torna e la congiunzione e che segue devono essere contate come una sola sillaba affinché sia rispettato il confine metrico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – ENDECASILLABO – SINERESI – ELISIONE – METATESI

Gil de Biedma, Jaime

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Barcellona 1929 - ivi 1990). La sua produzione lirica, inizialmente caratterizzata da atteggiamenti di denuncia e di forte impegno civile (Según sentencia del tiempo, 1953; Compañeros de [...] ). Degne di attenzione sono anche A favor de Venus (1966), poesie d'intenso erotismo, e il Diario de un poeta seriamente enfermo (1974), memorie intime in prosa scritte nel 1956. L'opera lirica di G. de B. è riunita in Las personas del verbo (1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – BARCELLONA – EROTISMO

Galilei, Galileo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] stile nominale; ma è frequente la delega al nome e a sintagmi nominali di funzioni abitualmente affidate al verbo. Sono numerose le ellissi del verbo; frequenti anche le subordinate nominali, cioè quelle in cui la congiunzione si applica a un nome, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BENEDETTO CASTELLI – PARTICIPIO PASSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

TRILLING, Lionel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRILLING, Lionel Biancamaria TEDESCHINI LALLI Critico americano, nato a New York il 4 luglio 1905. Ha studiato ed insegna presso la Columbia University di New York. È redattore della Kenyon Review e [...] soffocare le speranze e la fiducia del comunismo americano diffusosi in quegli anni presso tutta una classe intellettuale come verbo di progresso sociale e di politica modernamente liberale. Di questa crisi fa testimonianza anche l'unico romanzo del ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COMUNISMO – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILLING, Lionel (1)
Mostra Tutti

visiva, poesia

Enciclopedia on line

visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste [...] i campi semantici di ciascun apporto fondendo letteratura alta e cultura pop. Alla ricerca poetico-visiva e alle sperimentazioni verbo-visuali condotte negli anni Sessanta e Settanta da E. Isgrò, L. Pignotti, A. Spatola, E. Miccini, G. La Rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SCRITTURA ASEMICA – FUNZIONE POETICA – POESIA VISIVA – CALLIGRAMMI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visiva, poesia (1)
Mostra Tutti

ipallage

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] della comunicazione pubblica e della pubblicità. Da Beccaria (1989) desumiamo esempi relativi all’uso di un nome come verbo (27), di un verbo intransitivo come transitivo (28), di un nome femminile al maschile (29): (27) chi vespa mangia le mele (28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – BALDASSAR CASTIGLIONE – CARLO EMILIO GADDA – SINTAGMA NOMINALE – MARZIANO CAPELLA

Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza Franco Gavazzeni La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] da quanto potenzialmente avrebbe potuto rappresentare, e di fatto significò, nella coscienza di posteri, presto affascinati dall'autorevole verbo di Giuseppe Mazzini. Che tutto ciò rientri in una casistica abbastanza comune non toglie verità al fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

poesia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poesia Margherita Zizi La musica del linguaggio Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] naturale dell’uomo a imitare, attraverso il linguaggio, l’armonia e il ritmo. La poesia (il termine deriva dal verbo greco poièo, che significa «fare, produrre»), può essere definita infatti come arte di produrre composizioni verbali in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali