• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [3964]
Diritto [104]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

Ansaldi, Ansaldo

Enciclopedia on line

Ansaldi, Ansaldo Giurista e letterato (Firenze 1651 - Roma 1719). Avvocato, ricoprì alte cariche alla corte pontificia e fu (dal 1696) uditore alla Sacra Rota. Particolarmente versato in materia commerciale, pubblicò i [...] che gli acquistarono grande fama. Membro dell'Accademia degli Apatisti, dell'Accademia fiorentina e (1704) dell'Arcadia, dette alla stampa sette canzoni sulla Creazione dell'Uomo e incarnazione del Verbo Eterno (1704) e un Trionfo della Fede (1717). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ACCADEMIA FIORENTINA – SACRA ROTA – FIRENZE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldi, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] normalmente la proprietà in atto, nella pienezza del suo godimento e della sua protezione giuridica. Tuttavia gli stessi verbi, specialmente ἔχειν, possono variare di significato secondo i complementi che li accompagnano: quando, per es., un oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di prevenzione e di riparazione del danno patito. La definizione e le tipologie di mobbing La parola mobbing (dal verbo inglese "to mob", che significa accerchiare, assalire) trova origine negli studi intrapresi negli anni Ottanta dallo psicologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] destra verso sinistra. Lingua. - L'articolo non esiste, il nome non ha genere grammaticale, e, in senso stretto, neppure numero. Il verbo non conosce persona o numero, ma solo tempi: p. es. okonau, vuol dire tanto io agisco, come tu agisci, voi agite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ausiliare

Enciclopedia on line

Diritto A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] è possibile l’uso di entrambi gli a., con sensibili differenze di significato (per es.: sono corso a casa e ho corso per tre ore). I verbi riflessivi, o con coniugazione pronominale, hanno sempre l’a. essere; e con essere si coniugano quasi sempre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – VERBI COPULATIVI – INSTITORE – DIATESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ausiliare (1)
Mostra Tutti

sponsio

Enciclopedia on line

sponsio In diritto romano, antico contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. Aveva origine probabilmente sacrale, [...] di entrambi e nello stesso momento, assentendo, tramite l’utilizzo del semplice verbo spondeo («prometto»), mentre una risposta non formulata esattamente con questo verbo avrebbe fatto sì che il negozio non producesse alcun effetto, sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE

sciopero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciopero Aris Accornero Astensione volontaria dal lavoro per protesta «Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] tuttora ha i sindacati come soli organizzatori Una forma di lotta I termini scioperato e sciopero derivano entrambi dal verbo latino exoperare «smettere di lavorare», ma con un’accezione assai differente. Mentre nel primo caso, infatti, l’inattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciopero (5)
Mostra Tutti

BOVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Alfonso Scirocco Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] gli fosse assegnata una cattedra di liceo per potersi dedicare alla stesura di un lavoro filosofico di grande ambizione, Il Verbo novello,sistema di filosofia universale. In questa opera, che pubblicò nel 1864 a Bari con l'aiuto economico di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MATTEO RENATO IMBRIANI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Cirillo di Alessandria. Dio è uno e trino, in tre persone uguali e distinte; lo Spirito Santo procede dal Padre; il Verbo si è fatto uomo per la redenzione del mondo, e nell'incarnarsi, la natura umana è stata, secondo alcuni, assorbita dalla divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un tono più elevato che non una sillaba cominciante con una sonora. Sono anche comuni a questi gruppi linguistici molti nomi e verbi usuali e i nomi dei numeri. Però non è stata ancora fissata in modo sicuro la genealogia di queste lingue. Scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali