• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [3964]
Arti visive [140]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

IOULIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIOS L. Guerrini (᾿Ιουᾒλιος). − Il semplice nome seguito dal verbo epòiese appare su una lastra marmorea rinvenuta a Miseno, ora al Museo Nazionale di Napoli. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 460. ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] templari mesopotamiche sono Erodoto (i, 181-183), Strabone (xiv, 1, 5) e Diodoro Siculo (ii, 9). Più ricche di particolari, ma prive di fondamento, sono le descrizioni degli ultimi due, onde basterà accennare ... Leggi Tutto

LITHOGLOPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITHOGLÖPHOS (λιϑογλύϕος) I. Calabi Limentani PHOS Un altro termine composto con il verbo glöphein, incidere (v. ermoglyphèus), usato da autori di età greco-romana per indicare l'incisore in pietra (anche [...] lithogràphos) e lo scultore in genere è lithoghlöphos ... Leggi Tutto

KRITON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITON (ΚΡΙΤΟΝ) A. Stenico 1°. - Ceramista attico, il cui nome, seguito dal verbo ἐποίεσεν, appare dipinto su una striscia risparmiata dal colore di una brocca a bocca tonda, verniciata in nero senza [...] alcuna decorazione. Il Beazley ha incluso nel gruppo di K. alcune òlpai completamente verniciate nelle quali è risparmiato un "cartellino" col nome del fabbricante o senza. Bibl.: W. Klein, Die griech. ... Leggi Tutto

EURYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYKLES (Εὐρυκλῆς) M. B. Marzani Supposto architetto, di Sparta; tale supposizione derivava dall'interpretazione del verbo ἐποίησεν in un passo di Pausania (ii, 3, 5) dove si parla delle terme di Corinto. [...] Ora si considera E. come colui che fece costruire l'edificio. La proposta identificazione con E. figlio di Lachares, lacedemone di nobile origine, favorito di Cesare contrasterebbe con la notizia (Paus., ... Leggi Tutto

auditorium

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

auditorium Fabrizio Di Marco Il luogo dove si ascolta musica La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] usata negli Stati Uniti d'America per indicare un edificio dedicato in primo luogo a esecuzioni musicali, assumendo così un significato specifico e universalmente riconosciuto. L'architettura al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auditorium (1)
Mostra Tutti

Anacoreta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anacoreta C. Lapostolle L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] in Occidente, che accentua l'idea di solitudine (ἐϱῆμοϚ in gr. significa 'deserto'). Elia, Giovanni Battista, Cristo che si ritira nel deserto rappresentano i grandi modelli biblici all'origine dell'anacoretismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – TEODORETO DI CIRRO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacoreta (2)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e solo mediatamente il luogo in cui essi convenivano per assistere alle rappresentazioni (Herod., vi, 21); ma, con il IV sec. a. C., essa indicò prevalentemente l'area destinata agli spettacoli (Thouk., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SONDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SONDROS (ΣΟΝΔΡΟΣ) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 560-550 a. C. La sua firma (con il verbo sempre incompleto) ricorre su frammenti di cinque coppe da Naukratis e altre a Villa Giulia. [...] Di conseguenza le iscrizioni non permettono di determinare se S. sia un pittore o un vasaio. Si può solo osservare che i dati di pittura vera e propria nelle sue opere si limitano a un piede virile nel ... Leggi Tutto

DAMNAMENEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς) L. Guerrini 1°. - Uno dei Daktyloi Idaioi (y.). Il suo nome appare formato dalla radice del verbo δαμνάω (= δαμάζω, sott. bronzo, ferro, ecc.) e μέγας. Secondo Esichio, indica [...] il martello "terribile per il suo vigore"; è compagno di Kelmis (= fuoco) e dell'ὐπέρβιος Akmon (= incudine) nell'invenzione della fusione e lavorazione dei metalli. È detto anche servo della ninfa Adrasteia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali