• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Economia [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio

Lingua italiana (2024)

Parlare di archivi. Il lessico filmato di Costanza Quatriglio Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] e nuove questioni linguisticheI significati peculiari che alcune parole italiane d’uso comune – a cominciare dal verbo condizionare – assumono nel linguaggio archivistico, e le relative difficoltà dei professionisti e delle professioniste del settore ... Leggi Tutto

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica

Lingua italiana (2024)

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Lomorto a Troina-En; spiccano alcuni composti del tipo nome + aggettivo (Parteguelfa a San Severino Marche-Mc) e verbo + nome, come Di Scampamorta (a Montefredane-Av), Tagliacane (a Dovera-Cr) che riprendono le classiche formazioni pseudoimperativali ... Leggi Tutto

Il greco antico, per tornare a pensare allargando gli orizzonti

Lingua italiana (2024)

Il greco antico, per tornare a pensare allargando gli orizzonti La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] nel tempo (scrivo ora; scriverò domani; ho scritto ieri); nella lingua greca i temi, pur essendo varianti dello stesso verbo, possono comunicare un significato aspettuale assai differente: il presente, quando l’azione è in divenire; l’aoristo, quando ... Leggi Tutto

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica

Lingua italiana (2024)

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] famosa, Arcadia […]: «le arboree corna del vivace cervo» (p. 12).Ma il quadro non è sempre così limpido. Il verbo amare è considerato dalla maggioranza degli studiosi la continuazione diretta del latino amăre, donde anche amico e amore. Sennonché un ... Leggi Tutto

In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon

Lingua italiana (2024)

In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon-" cosa significa e da dove deriva?Quanti verbi differenti per uso e storia! Toscanissimo scompannare [...] in combinazione con la preposizione con (dal latino cum): valori che si riverberano sulla parola alla quale si affiggono.Dal verbo combaciare si ottiene scombaciare facendolo precedere dal prefisso s- (dal latino ex-), che, in questo caso, esprime un ... Leggi Tutto

I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché

Lingua italiana (2024)

I cognomi uscenti in -<i>etto</i> e in -<i>one</i>: dove, come e perché Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ... Leggi Tutto

ChatGPT

Lingua italiana (2024)

<i>ChatGPT</i> Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] Eppure, la prima menzione di chat come sinonimo di “conversazione” secondo l’Oxford English Dictionary risale al 1440. Il verbo to chat, nel tempo, ha assunto diverse sfumature legate al “chiacchierare in modo informale”, e non è difficile immaginare ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] storia d’amore di un uomo e una donna. Beatrice rappresenta, infatti, l’incarnazione della caritas, manifestazione evidente (il suo verbo è decisamente «apparire») e carnale del mistero di un amore più alto che viene dal cielo e al cielo ritorna ... Leggi Tutto

Mansplaining

Lingua italiana (2024)

Mansplaining Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] un gesto apparentemente innocuo come “spiegare”. E guai a voi se avete il coraggio di dire che bastava questo verbo e non avevamo bisogno di parole nuove. Qualche esempio? Durante una trasmissione sportiva, un uomo, parlando di baseball, chiude ... Leggi Tutto

Il gregge

Lingua italiana (2024)

Il gregge Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] dose di memoria. Capita al protagonista de Il gregge (Alter Ego, 2024), romanzo che Davide Grittani compie (e permetteteci il verbo, lo spiegheremo nel corso di questa scrittura) per fare il punto su noi e gli altri (sempre tutti, loro, sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali