Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] a un'area geografica precisa, Milano, dove la parola arriva dal francese (De Blasi, p. 608 e p. 609). Analogamente il verbo parlare, che compare anche nel capitolo dedicato ai grecismi (p. 171) perché costruito su parabola, e passato dal latino tardo ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] basta» di Big mama), postposizioni del soggetto («E c’hai ragione tu», Apnea di Emma; qui anche con l’uso del ci col verbo avere), che polivalente («Ma chiamami quando ripasserai da casa mia / Che scendo un po' o sali tu da me», Tutto qui di Gazzelle ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] motel quanti non ne avevo mai visti in vita mia». Più avanti ricorre a una metafora gastronomica, possibile grazie all’incrocio del verbo to jell (nel significato traslato) e della gelatina di carne: «If it doesn’t jell, it isn’t aspic! This ain’t ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] e sicuro procedere attraverso una mediazione. Registrato anche nelle ultime edizioni dello Zingarelli e del Devoto-Oli, il verbo ghostare gode di una notevole diffusione da diverso tempo, considerando che la prima occorrenza, secondo l’Accademia ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] , e i suoi lavori Il Paradiso e Centenario (1961) mettono a nudo le evidenti retoriche nazionali con creazioni verbo-visuali in cui l’immagine fotografica è entrata nelle composizioni producendo una miscela derisoria e corrosiva che sembra invocare ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] e attore Fontane «You can act like a man!», giocando sulla pregnanza del verbo to act, già impiegato dal figlioccio nel senso di ‘recitare’; il doppiaggio ricorre al verbo generico: «Devi fare l’uomo!».Il pesce avvolto nel giubbetto antiproiettile di ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] dallo spazio bianco della pagina, nel quale sembra cadere l’inascoltata domanda.In San Martino del Carso, il verbo corrispondere è coniugato all’imperfetto indicativo, tempo che, solitamente, indica la durata, la ripetitività di una certa azione ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] ?).Se per questo, gli indizi traspaiono fin da subito, dall’esordio di Doppio ritratto: «volevo scrivere, nel senso più pieno del verbo; quindi non soltanto di me, ma del mondo e di me nel mondo». Come l’ultimo degli umanisti, variando e modulando ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] con chi sia partito Gianni e dove sia andato); in questo tipo di subordinate il modo congiuntivo è imposto dal verbo della principale, indipendentemente dalla realtà o non realtà dell’evento: così in penso che nevichi, speriamo che nevichi l’evento ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] coniato, proprio in quella occasione paparazzare, è difficilmente documentabile. Ma a lui è attribuita la paternità di quel verbo. L’albergatore di Catanzaro e lo scrittore ingleseA proposito di paparazzi, tutti sanno che questa voce, ormai divenuta ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...