Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] journalismIl magazine si inserisce nel filone internazionale della News Satire o News Comedy e del Mock Journalism (dove il verbo to mock, riporta l’Oxford Dictionary, significa «ridere di qualcuno, spesso imitandolo in modo divertente»). È un tipo ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] natura») e di fatto non s’interrompe più fino all’ultima parola del testo. Si noti fra l’altro che il verbo trascendere, come potete verificare nel Vocabolario Treccani (1b), ha un’accezione specialistica filosofica (e non è così importante se qui, a ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] variatio: ad es., nel secondo capitolo del vangelo di Matteo, su un totale di 23 versetti e 423 parole, il verbo dicere ricorre nove volte e venire cinque, entrambi senza sostituti; inoltre la formula accipe/accepit puerum et matrem eius ricorre ben ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] hanno le lingue di sostrato (cospicui, naturalmente, sono grecismi e arabismi, mentre è di origine iberoromanza un verbo-bandiera come inzertarci ‘azzeccarci’) e sulle conseguenze sul piano dell’onomastica, della fraseologia e della paremiologia. La ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] di vista etimologico, i principali strumenti di riferimento (DEI, DELI, L’Etimologico) concordano nel far derivare il verbo dal latino STERNŪTĀRE, intensivo di STERNUĔRE (con cambio di coniugazione); mentre il sostantivo si originerebbe dal latino ...
Leggi Tutto
Sono uno studente molto afflitto riguardo la pronuncia del verbo al presente di pedinare (tu pedini), più nello specifico mi stavo chiedendo molto assiduamente se l'accento fonetico ricadesse sulla e (tu [...] oppure sulla prima i (tu pedíni).Forse perché non è un verbo così usato, normalmente, nella sua intera flessione, pedinare può , pedìna, pediniàmo, pedinàte ma, come succede nei verbi della prima coniugazione, con ritrazione dell’accento nella forma ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] si rivela non essere così.Es.: Ho greggiato questa verifica, a causa delle poche cose da studiare.(Botticelli A.)/IIncroccalare (verbo): è un verbo che sta a indicare il blocco di un meccanismo riguardo a un oggetto.Es.: Il motore della macchina si è ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] tipicamente pensare che la prima parte deva essere identica («Il Dirigente ha il diritto di assentarsi…»).Infine, la semantica del verbo astenersi (che regge la preposizione da e non per) non sembra così appropriata alla porzione di testo nella quale ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] in modo corretto forme come qual è (senza l’apostrofo perché è un troncamento e non un’elisione), dà (terza persona del verbo dare), qui e qua (senza l’accento) ecc., casi su cui non di rado “inciampano” gli studenti della scuola primaria (e non ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...