• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Economia [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio

Lingua italiana (2023)

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ... Leggi Tutto

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani

Lingua italiana (2023)

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ... Leggi Tutto

Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici

Lingua italiana (2023)

Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguistici Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] ce si combina con la particella radioattiva ne che, a sua volta, incontrando la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo essere, perde la e con un’elisione, scatta la reazione a catena. Il nucleo si surriscalda, si espande, rilascia ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] ego tasselabo te!” (nel senso di “fare a pezzi”, ndr), “Ad corpus Dei [...] ego interficerem ipsum!” (il verbo interficio significa “uccidere”, ndr), [...] “Vade cum Diabolo!”». Parole «quanto meno sconvenienti per dei cristiani, e uscite non tanto ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] queste c’è una nuova versione del verso perché il poeta cancella «rammenti» e lo sostituisce con «rimembri», e questo verbo è quello che si è giustamente fissato nella nostra memoria. © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia

Lingua italiana (2023)

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] (1897-1974): l’«incrocio, nella mente dei parlanti del verbo biastemmiare con il nome bestia». Questa evoluzione «è stata costituito proprio dal nome di un animale». Di certo, il verbo usato oggi è già attestato «nel Duecento e anche il sostantivo ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2022)

Per rispondere a questa domanda, mi concentrerò esclusivamente sugli usi pronominali di si, tralasciando i verbi come accorgersi, incamminarsi o ingobbirsi, in cui si è parte della forma lessicale e quindi [...] non esiste una versione del verbo priva del ... Leggi Tutto

I perché dell’italiano

Lingua italiana (2022)

Nelle frasi passive in italiano è possibile utilizzare tre ausiliari in combinazione con il participio passato del verbo: essere (cfr. (1)), venire (cfr. (2)) e andare (cfr. (3) e (4)): (1) Sono state [...] fatte tre chiamate al 113 da questa casa(2) La d ... Leggi Tutto

I ragazzi e la lingua adulta

Lingua italiana (2022)

Chi abbia a che fare, direttamente o indirettamente, con adolescenti scolarizzati avrà notato come il lessico che esula da quello comunemente usato nella lingua parlata stia regredendo in modo preoccupante. [...] Cingere, verbo misterioso Qualche giorno fa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali