A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] (1897-1974): l’«incrocio, nella mente dei parlanti del verbo biastemmiare con il nome bestia». Questa evoluzione «è stata costituito proprio dal nome di un animale». Di certo, il verbo usato oggi è già attestato «nel Duecento e anche il sostantivo ...
Leggi Tutto
Per rispondere a questa domanda, mi concentrerò esclusivamente sugli usi pronominali di si, tralasciando i verbi come accorgersi, incamminarsi o ingobbirsi, in cui si è parte della forma lessicale e quindi [...] non esiste una versione del verbo priva del ...
Leggi Tutto
Nelle frasi passive in italiano è possibile utilizzare tre ausiliari in combinazione con il participio passato del verbo: essere (cfr. (1)), venire (cfr. (2)) e andare (cfr. (3) e (4)): (1) Sono state [...] fatte tre chiamate al 113 da questa casa(2) La d ...
Leggi Tutto
Chi abbia a che fare, direttamente o indirettamente, con adolescenti scolarizzati avrà notato come il lessico che esula da quello comunemente usato nella lingua parlata stia regredendo in modo preoccupante. [...] Cingere, verbo misterioso Qualche giorno fa ...
Leggi Tutto
Introduzione - Secondo le grammatiche di riferimento dell’italiano, nelle frasi con verbo di modo finito il soggetto si trova prima del verbo. Questa è la posizione “normale”, “basica”, o, come si dice [...] nel gergo della linguistica, “non marcata”. L’i ...
Leggi Tutto
Osservando il paradigma del verbo italiano andare, possiamo notarvi un’alternanza di forme apparentemente non imparentate tra loro, come andiamo e vai riportate nella domanda iniziale. Quest’alternanza [...] ci pone davanti al fenomeno detto in linguistic ...
Leggi Tutto
Voce del verbo parlare meglio Un utente, qualche settimana fa, mi disse che non è che oggi non si può dire niente, ma si può dire meno. Rilancio. Oggi si può dire meglio. Come? Se ci fosse una ricetta [...] per comportarsi bene, per relazionarsi bene con ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] che ho visto” ma non “la ragazza che le ho parlato”? Diego Pescarini, Perché il pronome "si" cambia l'ausiliare del verbo da “avere” a “essere”, come in "Carlo ha guardato lo specchio" -> "Carlo si è guardato allo specchio" o “Abbiamo parlato di ...
Leggi Tutto
A ben vedere, le terminazioni di forme quali amer-ò, futuro, e amer-ebbe, condizionale presente, somigliano moltissimo, rispettivamente, a ho, presente indicativo di avere, e a ebbe, passato remoto dello [...] stesso verbo. Semplici coincidenze? Niente aff ...
Leggi Tutto
Pioggerellina, dice il toscano (quella che picchia argentina sui tegoli vecchi del tetto). Sbrunzina, il dialetto nostro: verbo e sostantivo insieme. Il termine mi ha sempre affascinato. Lo tiro fuori [...] spesso, rischiando di annoiare. In compenso non ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...