• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

La congiunzione "sebbene" può reggere il verbo all'indicativo? Se sì, in quali casi?

Atlante (2020)

Non possiamo far altro che riprodurre la voce dedicata a sebbene, congiunzione concessiva, nel Vocabolario on line della Treccani: «sebbène cong. [comp. di se2 e bene]. – Introduce proposizioni concessive [...] e regge per lo più il verbo al congiuntivo: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se in italiano è corretta la frase: "La carne sta cucinando”. Essendo cucinare un verbo transitivo (come riport

Atlante (2020)

No, non è corretta. “La carne si sta cuocendo” sì. Nella forma pronominale, cucinarsi è un verbo con funzione intensivo-affettiva: mi sto cucinando una bella bistecca, vuoi favorire?, in cui il pronome [...] sottolinea la partecipazione emotiva all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono uno studente liceale e mi chiedevo se poteste aggiungere un nuovo significato ad una parola. Vorrei che il verbo "dilaga

Atlante (2020)

Forse non c'è bisogno di aggiungere un nuovo significato a quelli che già possiede il verbo dilagare. L'uso che il nostro studente propone è già riferibile, tutto sommato, all'accezione riportata sotto [...] la voce dilagare nel Vocabolario Treccani.it: « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La frase "quando il bruco credeva che ..." richiede successivamente il verbo al congiuntivo o imperfetto? Mi viene risposto:

Atlante (2020)

Dopo i verbi d'opinione, nelle subordinate si usa di norma il congiuntivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Drippare" Deriva dal verbo "drip" (in inglese "gocciolare"). Significato similare a "swag", ma con un'accezione diversa, vie

Atlante (2020)

Con l'uso di adeguati atomizzatori, c'è effettivamente chi drippa, cioè inserisce il liquido a gocce direttamente sul cotone per svapare. Siamo nel gergo dei fumatori di nuova generazione. Drippare adatta l'inglese dripping, da to drip 'gocciolare'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei chiedere se è corretta la seguente espressione: “Basterebbe che faccia”. Se il verbo “bastare” è al condizionale, serv

Atlante (2020)

Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella reggente figura il condizionale presente di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con le costruzioni transitive si può pronominalizzare il verbo per formare un complemento di vantaggio. Ad esempio, certo, fr

Atlante (2020)

Intanto diciamo che l’idea del complemento di vantaggio non è preregrina, in quanto un aspetto da “dativo etico” alla latina è presente in queste costruzioni, che si caratterizzano per un uso particolare dei pronomi, volto a caratterizzare un attegg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel vocabolario Treccani al lemma "assuefare" si legge che il predetto verbo si coniuga come "fare". Ora poiché la terza pers

Atlante (2020)

Ringraziamo per l’osservazione. Interverremo per evitare il rischio di una errata interpretazione e con la conseguente implicita autorizzazione alla pronuncia * e alla grafia *assuefa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una domanda sulla concordanza tra verbo e predicativo del soggetto. In un caso come "ore di tranquillità ed esami sono stati

Atlante (2020)

In realtà vanno bene entrambe le soluzioni, documentate da secoli in letteratura e negli usi scritti consapevoli e colti. Si registra una propensione nell’uso della concordanza del primo tipo: una propensione, però, che non è da interpretare come re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo segnalare che il verbo "sfiatare" nell'uso comune è usato anche in senso transitivo (sfiatare un calorifero). Ma in ne

Atlante (2020)

Sarebbe il caso, in effetti. Per quel che ci riguarda, provvederemo. La ringraziamo per la segnalazione. L’uso transitivo di sfiatare nell’accezione causativa (sfiatare = ‘far sfiatare’, cioè far uscire gas, vapori da un’apertura naturale o artifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali