• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Leggendo Il ritorno di Coniglio di John Updike (Giulio Einaudi editore, 2015), ho visto che il traduttore/scrittore Attilio V

Atlante (2021)

Sia strido sia stridio derivano dal verbo stridere. Il singolo grido acuto, lacerante è strido (un deverbale a suffisso zero, detto in termini tecnici); stridio, invece, designa uno stridere continuato, [...] un susseguirsi e confondersi di più strida (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Partendo dal presupposto che, in base alla regola degli ausiliari con i modali, con i verbi pronominali la cui particella seg

Atlante (2021)

No, non è obbligatorio l’uso del verbo avere, anche se ormai avere si alterna e affianca, negli usi correnti, in presenza di verbi modali, con essere come ausiliare che ci aspettiamo senz’altro nel caso [...] di verbi di moto: sono dovuto andare / ho dovut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei fare una domanda su una frase che reputo incorretta dal punto di vista grammaticale mentre mio padre sostiene che poss

Atlante (2021)

È presto detto: il verbo necessitare può essere usato come intransitivo in due accezioni differenti, con valenze differenti: 1. avere bisogno, seguito dalla preposizione di: questa prova d’esame necessita [...] di un’ottima preparazione; 2. essere necessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono recentemente imbattuta in una frase che mi ha lasciato perplessa: "Lei, una donna che non voleva sfiorire del tutto (

Atlante (2021)

“Giudizi malevoli che a noi non erano mai importati”. I giudizi malevoli costituiscono il sintagma nominale (nome + aggettivo) che funge da soggetto. Il verbo importare nel significato di ‘avere importanza, [...] interessare’ è intransitivo (ha un soggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei proporvi un nuovo vocabolo per la nostra cara lingua italiana, il "miaolo". Come avrete intuito, è un nome giocoso, di

Atlante (2021)

Forse però potrebbe bastare il già esistente (fin dal diciottesimo secolo) miaulio ‘miagolio’, reperibile, per esempio, nel Devoto-Oli e nello Zingarelli: una voce, per l’appunto onomatopeica. Così come [...] è onomatopeico il verbo miaulare ‘miagolare’ (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alcuni giorni fa parlando con un mio amico, egli dice: "Ho sceso il pacco dal camion", riferendosi al fatto che avesse usato

Atlante (2021)

Certo che può, il nostro gentile lettore: ma non sembra così facile trovare un sinonimo coincidente con un singolo lessema, insomma, con una sola parola. Si potrebbe usare il verbo calare, perché no: si [...] cala una corda, una bara nella fossa, si cala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se le frasi, "Laura è dovuta andarsi a fare la doccia!" "sono dovuto sempre venirti a prendere io", "mi dispiac

Atlante (2021)

Restiamo dell’opinione che sia giusto quanto scritto in questa scheda dell’Accademia della Crusca, dalla quale si ricava che se il verbo è essere l’ausiliare (in presenza dei verbi modali) è sempre avere, [...] clitici o non clitici (ci, vi ecc.). L’uso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale di queste due frasi è corretta? "È trascorso quasi un secolo e mezzo" oppure "Sono trascorsi quasi un secolo e mezzo"?

Atlante (2021)

La frase corretta è la prima: l’accordo tra il verbo e il nome maschile singolare secolo (pur se aumentato da un coordinato mezzo) non può essere che quello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è sorto un dubbio assai legato ad una espressione di uso recentissimo: "ho fatto il covid". Mi chiedo se sia corretta. In

Atlante (2021)

L’espressione è “di uso recentissimo” perché, nel mondo dei realia, Covid(-19) è recentissimo. L’uso del verbo fare in combinazione con il nome di una malattia è, in realtà, un modo della lingua corrente, [...] in usi non per forza colloquiali, ben noto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'uso del congiuntivo, nella frase che scritta sotto, sia corretto: "Tizio gli ha detto che non è che potess

Atlante (2021)

Il verbo dire, nella forma personale (io dico, tu hai detto, loro dicevano ecc.), regge una subordinata oggettiva all’indicativo: “Tizio gli ha detto che poteva”. Nel caso presentato, però, ha detto regge [...] la soggettiva “non è che” (che va infatti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali