• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Vorrei sapere se l'espressione "spianare un vestito", nel senso di indossare per la prima volta un abito, venga considerata u

Atlante (2010)

Silvana Basso RicciEspressione di evidente plasticità, spianare il (un) vestito specializza il significato del verbo spianare per via di una sorta di processo di spostamento metonimico, in base al quale [...] viene indicata la causa attraverso l'effetto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel diffidare una persona o un ente affinché non proceda oltre, è giusto dire «diffido codesto ente a non procedere oltre», o

Atlante (2010)

Nella forma transitiva, il verbo diffidare significa, come recita il Vocabolario Treccani.it: «Invitare qualcuno ad astenersi da un determinato comportamento o a compiere una determinata attività, sia [...] oralmente, sia, in senso proprio, mediante espli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Forse non c'entra con le vostre ricerche, ma perché nei nostri mass-media tutto "scatta" e mai nulla "inizia", "comincia", "v

Atlante (2010)

Paolo PavoniL'uso intensivo ed enfatico del verbo scattare nel linguaggio dei mass-media fu notato già da Luciano Satta nel 1990 quando, nel suo divertente e prezioso dizionario di luoghi comuni della [...] lingua italiana (sottotitolo di Alla scoperta de ... Leggi Tutto

Gradirei sapere quale tra queste due frasi è quella corretta e perché: 1) La maggior parte delle persone che AGISCONO in ques

Atlante (2010)

Elena FontaniniSiamo in presenza di una proposizione relativa che ha come antecedente un partitivo (la maggior parte di). In questo caso la norma grammaticale indica la soluzione del verbo al plurale nella [...] proposizione relativa (agiscono), visto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "accuminati" o "acuminati"? Il primo, scritto da mio figlio in un tema, è stato corretto dall'insegnante con il secon

Atlante (2010)

Giorgio BartoloniL'insegnante di suo figlio, egregio signor Bartoloni, è stato... corretto nel correggere. Acuminato 'aguzzo' è un aggettivo che, attraverso la forma del participio passato, proviene dal [...] verbo acuminare 'appuntire, aguzzare'. È attest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: “pensavi te che non ti AVREI scritto... invece eccomi qui” o si deve scrivere: “pensavi te che non ti AV

Atlante (2010)

Entrambe le frasi sono corrette (notiamo soltanto l’uso molto colloquiale, tipico del parlato del Nord Italia, della forma pronominale indiretta te, enfaticamente posposta al verbo, in luogo del canonico [...] tu soggetto): ciascuna modula differentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "si ha rubato per fame" o "si è rubato..."? Mi sembra più corretta la seconda proposta, ma ho il dubbio che possano e

Atlante (2010)

Tra le modalità verbali usate per indicare un’azione, un evento, un processo che non sono da riferire a una persona determinata, v’è il cosiddetto si impersonale. Il pronome atono si viene usato con un [...] verbo intransitivo (per es., si arriva, si parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per quale motivo di un ordigno che esplode si dice che "brilla"?

Atlante (2009)

Alessandro SartiIl verbo italiano brillare ha un'etimologia controversa. Una delle ipotesi più accreditate fra gli studiosi lo mette in relazione con il latino beryllus, da cui deriva l'italiano berillo, [...] minerale esagonale di cui esistono alcune var ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali