• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Ci terrei che il verbo “sdallare” ha ben altro significato. È un termine dialettale di origine emiliano-romagnola che sta ad

Atlante (2021)

Rispettiamo l’intenzione “sdallatrice” (nel senso scherzoso di ‘che toglie a Lucio Dalla’: assumiamo per un attimo, con un sorriso, proprio la semantica che il nostro lettore contesta) e accogliamo con interesse, ringraziando, questa testimonianza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un dubbio mi affligge: si dice "ce lo siamo già detto" o "ce lo siamo già detti"? Il numero del verbo dire segue il soggetto

Atlante (2021)

Sciogliamo l’afflizione in serenità: il dubbio è legittimo, perché nella nostra lingua vi è, nella realtà degli usi, un’oscillazione nell’accordo in presenza di verbi pronominali: il participio della forma [...] verbale composta può accordarsi sia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra

Atlante (2021)

Per quanto riguarda l’uso dei verbi modali, va detto che se l’infinito è il verbo essere, l’ausiliare del verbo reggente è avere (vedi Italiano, la grammatica di Luca Serianni, garzantina del 1998, Leggendo [...] una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra 504): pertanto, avrebbero potuto essere è la for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la frase giusta: "Si deve visitare la chiesa e i giardini pubblici" oppure "Si devono visitare la chiesa e i giardini

Atlante (2021)

Con un oggetto espresso e in dipendenza da un verbo transitivo (è questo il caso di visitare, che "affida" le sue necessità sintattiche al verbo servile che lo precede, dovere) si adopera il si passivante: [...] "Si devono visitare la chiesa e i giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACT. Rimediare a scuola (e in università)

Atlante (2021)

ACT. Rimediare a scuola (e in università) Per chi, come me, ha spesso dovuto riparare i danni di un’interrogazione andata male, “rimediare a scuola” ha un significato ben preciso che però si discosta molto da quello che vorrei dare a tale verbo [...] in questa sede. Rimediare nel senso di procede ... Leggi Tutto

Richiesta degli alunni della classe IV c dell'Istituto comprensivo Sammichele di Bari: “il coccodrillo come fa?”

Atlante (2021)

Richiesta degli alunni della classe IV c dell'Istituto comprensivo Sammichele di Bari: “il coccodrillo come fa?” Un’idea molto diffusa pretende che ogni animale faccia un verso (e uno solo) e esista un nome (un verbo) per indicare l’azione che l’animale compie quando fa quel verso. Non è così. Gli animali fanno tanti [...] versi, non uno solo. Pensiamo al gatto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rivedendo un testo sullo champagne destinato alla pubblicazione, mi imbatto frequentemente nel termine "degorgiato" e nei suo

Atlante (2021)

Degorgiato sta, evidentemente, per dégorgé, il participio passato del verbo dégorger ‘sboccare’, usato comunemente con funzione aggettivale e riferito alla bottiglia di Champagne e a un momento preciso [...] dell’imbottigliamento del noto e pregiato vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidererei che, cortesemente, mi chiariste un ulteriore dubbio. Se la protasi è espressa al congiuntivo imperfetto e la sua

Atlante (2021)

Ogni reggente vuole essere seguìta, nella proposizione dipendente oggettiva, da un modo ed eventualmente un tempo appropriato a seconda del verbo della reggente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Apprezzo molto il vostro Vocabolario in linea, assai completo e stimolante nelle riflessioni. Mi ci sono collegato questo pom

Atlante (2021)

In particolare, nella forma pronominale (preoccuparsi), ignota per secoli all’italiano fino a quando fu ricalcata sul francese se préoccuper, il verbo è di comunissimo uso (così come nella diatesi attiva [...] e il significato di ‘mettere in uno stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedere se il seguente dialogo sia corretto da un punto di vista grammaticale in ambito colloquiale - Vorrei mettere

Atlante (2021)

Il gentile utente che ci ha posto la domanda ha praticamente già risposto a sé stesso nell’atto di domandare. Sì, certo che, in una dimensione parlata colloquiale, di registro non elevato, va benissimo [...] ricorrere a un verbo tuttofare come, appunto, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali