• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Lingua [441]
Grammatica [318]
Lessicologia e lessicografia [114]

Nell'accezione 1b del verbo dilagare, all'interno del Vocabolario Treccani.it, si riporta l'esempio: «la corruzione è dilagat

Atlante (2012)

L'ausiliare saldamente attestato nella tradizione è avere, ma si usa sempre più spesso anche l'ausiliare essere. Accade oggi a dilagare quanto è già accaduto qualche tempo addietro a molti altri verbi [...] relativi a fenomeni naturali, specialmente atmos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per me “punire” deriva da "Puni", l' appellativo che gli antichi Romani davano ai Cartaginesi. Può darsi che il verbo sia sor

Atlante (2012)

È vero che coventrizzare significa 'annientare, distruggere totalmente (un abitato, un paese) con bombardamenti aerei', sulla base del tedesco koventrisieren, vocabolo coniato con voluto riferimento al bombardamento della città inglese di Coventry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se questa frase è corretta: «I giovani condividono le loro scoperte. Impedire loro di condividere queste inform

Atlante (2012)

In questo brano, composto di due frasi, non si nota nulla di scorretto sotto il profilo sintattico. L'unico problema sta nella forma errata del condizionale presente, terza persona singolare, del verbo [...] equivalere. Il verbo, derivato di valere, si con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "il professore ha fatto un riassunto chiaritivo"?

Atlante (2012)

Dal verbo chiarire deriva l'aggettivo (e sostantivo) chiaritore, corretto ma non molto usato, nel significato di 'che chiarisce, che rende chiaro'.Da chiarificare vengono, sempre nello stesso significato, [...] l'aggettivo e sostantivo chiarificatore e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere, per favore, se si può dire “silenziato”, riferito ad un cellulare.

Atlante (2012)

Non dovrebbero esserci problemi a riferire il verbo silenziare (e dunque il relativo participio passato silenziato) all’apparecchio cellulare o telefonino che dir si voglia. Silenziare ‘rendere meno rumoroso [...] un motore, un’apparecchiatura’ è ben pres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa significa, nell'italiano dell'Ottocento la parola “formalizzandosene”? “Il quale l'ascolta formalizzandosene”.

Atlante (2012)

Il verbo formalizzarsi esiste in italiano dalla metà del Cinquecento. Dall'esempio citato non sembra di poter ricavare qualcosa di particolarmente strano. Nell'Ottocento, come oggi, formalizzarsi significa [...] 'stupirsi, scandalizzarsi'. Forse non siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come posso trasformare la seguente frase verbale in frase nominale? La città doveva essere evacuata.

Atlante (2012)

Impossibile. Il verbo servile dovere è latore di un senso deontico, indicante un dovere, un obbligo, il che sposta in una dimensione indefinita la temporalità. Proprio per questo la nominalizzazione è [...] impossibile, in quanto essa è custode della dime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per riferirmi alla persona che redige un verbale, io utilizzo la parola "verbalizzante" da sola o preceduta dal sostantivo se

Atlante (2012)

Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participio presente [...] -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La frase: «se poteste vedere in fondo alla mia anima ne sareste inorriditi» (da un romanzo). Il dubbio è su “poteste” che ris

Atlante (2012)

La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodo ipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo [...] imperfetto (qui, seconda persona plurale: potes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il verbo “dare” nella terza persona singolare si può o si deve scrivere accentato: “dà”?

Atlante (2011)

La terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è dà, con l’accento obbligatorio. Questa forma verbale fa parte di una doppia serie di monosillabi (parole formate da una sola sillaba) [...] che si scriverebbero nello stesso modo (sarebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali